In attesa di accogliere il card. Matteo Zuppi a Lecce il prossimo 23 novembre per celebrare i trent’anni dalla morte di don Tonino Bello, Portalecce, a partire da oggi, pubblica alcuni interventi del presidente della Cei che meglio esprimano il suo pensiero sul Venerabile vescovo della pace.
“Don Tonino è l’esempio ancora attuale di che significa essere padre e di che significa vivere il servizio rivolto a una diocesi con passione concreta, attuale e universale. La sua vita è stata la sua più grande omelia e ha anticipato la ‘Fratelli tutti’ di Papa Francesco”.
Così si espresse il card. Matteo Zuppi incontrando la stampa a Molfetta lo scorso 20 aprile prima di presiedere in cattedrale la messa per il 30esimo anniversario di morte del venerabile don Tonino Bello.
“Don Tonino temeva che le nostre comunità diventassero delle comfort zone non perché il pericolo era il suo mestiere ma perché il mondo non è una comfort zone – aggiunse – Non se ne stava tranquillo, se le andava a cercare e in questo coinvolgeva tutti”.
Per Zuppi “oggi lo sforzo di don Tonino sarebbe quello del dialogo e della pace da cercare a tutti i costi. E si sarebbe di sicuro inventato qualcosa”.
(Molfetta, 20 aprile 2023 – Incontro con la stampa nel trentennale della morte di don Tonino)
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di Olivier Piazza
Categoria: vita diocesana
Creato: 09 Agosto 2023
Padre David Maria Turoldo: un poeta che ha... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Correre, vedere e credere sono la declinazione discepolare della Pasqua.
Lo si evince chiaramente dall'omelia... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di Marco Liaci
Categoria: #DONUGOUNODINOI
Creato: 27 Marzo 2021
La nostra vita è un cammino che ha bisogno... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di portalecce
Categoria: vita diocesana
Creato: 25 Febbraio 2023
Ritorna l'appuntamento del sabato pomeriggio di Radio Portalecce con... leggi di più
Presso la Parrocchia di rito cattolico bizantino san Nicola da Mira ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, associazione... leggi di più