Direttore: Sac. Giovanni Serio
Vicedirettore: Sac. Gerardo Ippolito
email: ufficiopastoralefamiliare@diocesilecce.org
Il documento inviato è stato approvato da Papa Francesco e intende fornire orientamenti autorevoli per guidare le Chiese locali nel loro percorso pastorale. Sebbene non sia strettamente normativo, esso impegna le comunità ecclesiali ad adottare decisioni coerenti con le sue indicazioni. Inoltre, la nota di accompagnamento sottolinea che la sinodalità è una chiave interpretativa per il ministero gerarchico e che il cammino di discernimento proseguirà nel tempo, coinvolgendo le Chiese locali in processi decisionali più ampi .
La vIta è sempre un beneProgramma ANNO PASTORALE

ACCOMPAGNAMENTO PER LA FAMIGLIA FERITA
Percorso per il discernimento e la rielaborazione dell’esperienza della separazione alla luce della Fede
17 Novembre 2019
Parrocchia S. Famiglia
Via Jacopone da Todi – Trepuzzi
15 dicembre 2019
Parrocchia Maria SS. Assunta
Corso Umberto I° – Trepuzzi
19 gennaio 2020
Parrocchia San Bernardino Realino
Via degli Oropellai – Lecce
16 febbraio 2020
Parrocchia Santa Maria delle Grazie
Via Montenegro,6 – Merine
15 marzo 2020
Parrocchia San Massiminliano Kolbe
Via Terni – Lecce
19 aprile 2020
Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
Via Strafella, 20 – Lecce
17 maggio 2020
Parrocchia San Domenico Savio
Via dei Palumbo – Lecce
21 giugno 2020
Ritiro spirituale con agape fraterna
CONSULTORIO DIOCESANO “LA FAMIGLIA”
INCONTRI E /O PERCORSI PER LA COMUNITA’
BAMBINI 6/10 ANNI
Le attività da effettuare con i bambini sono dei laboratori che favoriscono lo sviluppo delle abilità pro-sociali e dell’alfabetizzazione emotiva, indispensabili per una crescita evolutiva armoniosa.
RAGAZZI 11/13 ANNI
Incontri con i ragazzi su tematiche inerenti le dinamiche relazionali, l’affettività, la sessualità. E’ possibile programmare percorsi di 3 incontri sui seguenti temi:
- 1. L’affettività e la sessualità: indicazioni sull’uso.
- 2. La gestione delle emozioni.
- 3. L’autostima e l’autorealizzazione.
Incontri con i ragazzi su tema del bullismo “Insieme è meglio”. Temi affrontati:
- 1. Siamo un gruppo, ma ognuno è unico e originale! Le relazioni di amicizia e di collaborazione
- 2. Valori ed emozioni, oppresso ed oppressore: atti di prepotenza come prevenirli.
- 3. Le conseguenze giuridiche e sociali che gli atti di bullismo possono determinare.
GIOVANI 14/17 ANNI
Incontri con i giovani su tematiche di prevenzione come la violenza, la tossicodipendenza, la sessualità e le malattie trasmissibili. E’ possibile programmare percorsi di 3 incontri sui seguenti temi:
- 1. L’affettività e la sessualità: indicazioni sull’uso.
- 2. La gestione delle emozioni.
- 3. L’autostima e l’autorealizzazione.
Incontri con ragazzi di 16/17 anni: per verificare e sostenere il giovane nella significativa fase del suo orientamento all’Università e/o al lavoro.
Possibilità di realizzare singole esperienze laboratoriali di espressione creativa delle emozioni.
GENITORI
Percorso per Genitori in attesa: percorso rivolto alle coppie che stanno per diventare genitori, che si trovano al 5/6 mese di gravidanza.
Genitori di bambini dai 6 ai 10 anni: il percorso affronta le diverse fasi evolutive dei figli su come sostenerli e aiutarli nella loro crescita.
Genitori di bambini dai 11 ai 16 anni: a secondo dell’esigenza dei partecipanti sono già pianificati differenti percorsi di aiuto e sostegno alla coppia
che si confronta con l’adolescenza del figlio.
Catechisti ed educatori: per educatori e catechisti è possibile effettuare incontri in riferimento alle loro esigenze per problematicità riscontrate nel loro
gruppo tra i ragazzi e/o incontri di formazione.
Consultorio Diocesano “La Famiglia” –
ESAS onlus via Libertini, 40 – 73100 Lecce – tel. 0832.240704 cons.lafamiglia@libero.it – consultorio.diocesilecce.org
FAME di FAMIGLIA
incontri telematici organizzati dall’Ufficio di Pastorale familiare della Diocesi di Lecce
I INCONTRO – 5 MAGGIO 2021
II INCONTRO – 12 MAGGIO 2021
>