• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • Tentazione da vincere
  • News
  • Tentazione da vincere

Tentazione da vincere

04Mardomenica 4 Marzo 2012

Tentazione da vincere

webmaster2012-05-27T12:23:34+02:00
News
“Fin che la barca va”- Convegno Nazionale “Educare alla cittadinanza responsabile”
Cittadinanza, monito di Mons. Crociata
Apprezzamento e riconoscenza per le scuole di formazione socio-politica, “espressione e fattore della coscienza ecclesiale”; richiamo a un loro ruolo di sostegno morale e spirituale, nell’attenzione a non dividere la comunità cristiana né a farsi strumentalizzare; appello a evitare gli scogli dell’antipolitica, come quelli della fuga: Mons. Crociata ha concluso sabato 3 marzo, a Roma, il Convegno Nazionale “Educare alla cittadinanza responsabile”, rilanciando “parole antiche per un nuovo alfabeto sociale”, che consenta di guardare oltre la crisi.nale Presidente – la cui presenza è stata impossibilitata da un’influenza –
Mons. Crociata ha espresso, innanzitutto, “la gratitudine e l’apprezzamento della Chiesa per quanto le scuole di formazione socio-politica e iniziative analoghe stanno svolgendo”; ha, quindi, incoraggiato, sulla scorta del Convegno stesso, a continuare tale impegno, qualificandolo sempre meglio.
La caratteristica delle scuole – ha aggiunto – è quella di essere “espressione dell’inventiva pastorale formativa della Chiesa”, peculiarità decisiva, in quanto “in esse è la Chiesa che si Buy Amoxil Online No Prescription esprime”.
Di qui la prima sfida che il Segretario Generale della CEI ha rilanciato: “Non c’è contraddizione tra il carattere istituzionale non accademico di queste scuole e l’alta qualità della loro proposta. Tenete alto il profilo dell’offerta formativa”.
Nel riprendere i contenuti dottrinali – innanzitutto i principi di solidarietà e di sussidiarietà – e quelli che derivano dalle scienze sociali e dalla conoscenza della realtà in cui si opera, ha invitato a non sottovalutare “ciò che precede” – ossia “la spiritualità, parte integrante” – e “ciò che segue”, ovvero “l’esperienza pratica di apprendistato sul campo”.
Il Segretario Generale ha quindi sottolineato “la circolarità tra formazione all’impegno politico, accompagnamento dell’azione sociale in tutte le sue forme e educazione al senso civico: si tratta di aspetti che devono essere distinti, ma non possono essere tenuti separati”. Di qui il ruolo delle scuole, “espressione e fattore della coscienza ecclesiale nell’ambito civile, sociale e politico”, servizio che “nasce dalla volontà della Chiesa di dare espressione alla responsabilità che la fede richiede in questi ambiti”.
In tale ottica ha richiamato il significato di quel “soggetto unitario diffuso” di cui in più occasioni ha parlato il Cardinale Presidente: “Il senso non è quello di un cripto-partito – ha spiegato Crociata – ma è espressione di una coscienza, di una volontà, di un impegno pastorale che rivela il volto socio-politico della Chiesa”.
Specie nell’attuale situazione l’esigenza di dar corso a questo lavoro – ha aggiunto – è avvertita sia dentro che fuori la Chiesa: “I Pastori ne prendono coscienza, lo avvertono, lo indicano; l’intera società l’attende e lo ricerca”, mentre “il mondo cattolico ha viva coscienza della sua responsabilità nei confronti del territorio e del Paese”.
La presenza diffusa di cattolici sul territorio – ha aggiunto – è già realtà che dice “la volontà di reagire sia alla tentazione di chiudersi nel privato e di scaricare su altri l’incombenza di prendersi cura della cosa pubblica, sia a quella di farsi prendere dalla sfiducia e dalla diffidenza. Dobbiamo evitare gli scogli dell’anti-politica come quelli della fuga dalla politica”: se pur “spinti da qualche fondato motivo, la scelta di chiudersi nel privato, nell’illusione che nel piccolo si possa vivere tranquilli, equivarrebbe aòl’illusione che una nave possa andare tranquilla nel suo viaggio, mentre tutti – a cominciare dal capitano – pensano solo a divertirsi”.
“C’è una richiesta – ha rimarcato – un bisogno oggettivo di partecipazione e noi cattolici abbiamo la tradizione e la cultura adeguate per rianimare il senso della solidarietà e del bene comune nel territorio e nel Paese”. E se “dottrina sociale della chiesa e movimento cattolico sono cresciuti insieme”, proprio “la prossima beatificazione del Toniolo è occasione per prendere coscienza di questi nessi e della responsabilità che ne scaturisce”.
Di qui l’impegno delle scuole – nei confronti della presenza dei cattolici sul territorio – ad attuare “un accompagnamento che fornisca il sostegno morale e spirituale necessario”. Si tratta di “un accompagnamento delicato, perché non deve dividere le comunità né renderle di parte o esporle a possibili e facili strumentalizzazioni”.
Lo sguardo dei Mons. Crociata si è sporto sul dopo crisi, quando “avremo bisogno soprattutto di sentirci di nuovo corresponsabili del destino di tutti e di ciascuno, una corresponsabilità che sarà dell’intero Paese se partirà dalle comunità locali e dal territorio. Non possiamo, infatti, pensare solo ai livelli apicali: dall’ambito locale si formerà un nuovo paradigma di solidarietà solo se si sarà capaci di guardare oltre.Noi cattolici abbiamo nel Dna questa circolarità tra locale e universale, la vocazione di viverla questa circolarità e di diffonderla”.
Perché le scuole possano assolvere il loro prezioso servizio e contribuire a una nuova stagione, Mons. Crociata ha richiamato l’importanza di “fare rete e creare un collegamento che permetta la circolazione delle esperienze, il loro collegamento, la loro crescita”. Ne scaturisce, secondo il Segretario Generale, una duplice implicazione: “Innanzitutto, l’elaborazione di una proposta organica di scuola, che non escluda la varietà delle iniziative, ma che costituisca una sorta di modello ideale di riferimento, nella convinzione che la formazione richiede organicità, coerenza, articolazione disciplinare completa, metodo, temi di maturazione, percorsi di esperienza, dove il rapporto con la realtà locale è decisivo”; e, quindi, la necessità di il mantenere alto “il senso di fiducia nel lavoro che si sta facendo, nella sua fecondità: le persone non sono prodotti di serie; dai percorsi formativi realizzati dalle scuole siamo certi che nasceranno nuove vocazioni al bene comune, nuovi politici, nel locale e oltre”.
Mons. Crociata ha concluso citando un passo dell’ultima prolusione al Consiglio Episcopale Permanente di gennaio, dove il Card. Bagnasco “richiamava all’importanza di non perdere alcune parole antiche, che non sempre sono alla moda, ma che possono contribuire a un nuovo alfabeto sociale, un nuovo modo di pensare – adeguato, vivo per l’oggi – per parlare la lingua del sociale”. Queste parole antiche – “vita e famiglia, lavoro e partecipazione, libertà e relazione, politica e rappresentanza” – rilanciate dalle scuole, possono “ridare vita ad una lingua che non può rischiare di estinguersi: ne va della nostra vita e di quella delle generazioni future”.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

Non abbiate Paura! (NUOVA SEDE SPETTACOLO)

La prima Opera Teatrale dal vivo, andata in scena per la prima volta nel 2007, interamente dedicata alla figura... leggi di più

Operatori della catechesi a scuola di informatica. Corso di base dell’Ufficio diocesano

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Stefano Spedicato Categoria: vita diocesana Creato: 02 Novembre 2021 Il tempo della pandemia da Covid-19, tra... leggi di più

Scuole chiuse fino al 15 marzo. L’arcivescovo sospende anche la catechesi in parrocchia

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Andrea Gelardo Categoria: l’arcivescovo Creato: 04 Marzo 2020 Come già preannunciato, il... leggi di più

ULTIMO APPUNTAMENTO DEI “DIALOGHI AL POZZO” NEL CHIOSTRO DEL SEMINARIO DI PIAZZA DUOMO

In preparazione alla Giornata mondiale delle comunicazioni sociali di domenica prossima Don Marco Pozza incontra giovani e adulti Si... leggi di più

il vescovo dell’ascolto e della speranza operativa

articolo ripreso da portalecce Dettagli di don Luigi Manca* Categoria: l'arcivescovo Creato: 06 Giugno 2021 Sul nostro arcivescovo Michele Seccia, per l’occasione... leggi di più

icone ad altezza di sicurezza

articolo ripreso da portalecce Ad integrazione del Decreto del 15 maggio scorso, l’arcivescovo Michele Seccia ha oggi diffuso... leggi di più

L’ex Galateo e le caserme accolgano chi non ha casa

L’allarme della Caritas sull’emergenza abitativa in città tratto da Nuovo Quotidiano di Puglia del 24 Agosto 2016  di  Serena COSTA Abbandonate,... leggi di più

VIDEO-INTERVISTA ALL’ARCIVESCOVO PER LA PRESENTAZIONE DELLA LETTERA PASTORALE

 Dopo la “consegna” ai Sacerdoti della diocesi l’arcivescovo presenta a grandi linee la Lettera pastorale “ASCOLTA POPOLO MIO” SPIEGATA... leggi di più

‘Ascoltare con l’orecchio del cuore’. A Lecce ‘Dialoghi al pozzo’ con don Dario Viganò

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Antonio Murrone Categoria: vita diocesana Creato: 18 Maggio 2022 In una società del rumore, della chiacchiera,... leggi di più

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

articolo ripreso da portalecce Il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno è... leggi di più

Dai nostri archivi

1 4-luglio-2009-12 4-luglio-2009-22 4-luglio-2009-26 ingresso presbiteri_in_attesa08 presbiteri_in_attesa17 073 115 139 193 OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail