Nella realtà del nostro mondo contemporaneo è necessario avere catechisti laici formati che sappiano essere testimoni credibili e creduti della fede in Cristo, maestri e accompagnatori dei bambini e degli adulti.
Il loro compito è costruire una mentalità di fede: curare i genitori nel loro ruolo di primi educatori alla fede, aiutare i bambini i ragazzi e i giovani a diventare gruppo ecclesiale.
Il catechista sa comunicare ed educa alla comunione, vive di preghiera e insegna a pregare. Lunedì scorso si è svolto il quarto incontro di approfondimento (CLICCA QUI) sul Direttorio per la catechesi a cura dell’Ufficio catechistico diocesano proprio con al centro il tema de: “Il catechista: laico, educatore e testimone”.
Ad introdurre i lavori l’appassionato intervento dell’arcivescovo Seccia. A presentare il tema don Francesco Nigro, delegato regionale per la catechesi. La relazione affidata alla prof.ssa Letizia Fiorentino. La testimonianza di Anna Maria Petrelli.
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
Scritto da Damiano Madaro
Categoria: vita diocesana
Creato: 07 Dicembre 2020
Nella nostra diocesi domani 8 dicembre si... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di Lucia Di Dato
Categoria: vita diocesana
Creato: 20 Ottobre 2021
Da venerdì 22 ottobre alle 7, parte... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di portalecce
Categoria: copertina
Creato: 24 Febbraio 2022
“Prego tutte parti coinvolte perché sia astengano da ogni azione... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
Scritto da Riccardo Calabrese
Categoria: vita diocesana
Creato: 19 Agosto 2020
Oggi è il quarto giorno dell’Undena in... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di portalecce
Categoria: vita diocesana
Creato: 07 Febbraio 2021
‘Comunicare la fede nell’era digitale’: questo il tema del... leggi di più