• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • #INSIEMENONOSTANTE. Seccia con Salvemini al cimitero: avanti mano nella mano (VIDEO)
  • Arcivescovo
  • #INSIEMENONOSTANTE. Seccia con Salvemini al cimitero: avanti mano nella mano (VIDEO)

#INSIEMENONOSTANTE. Seccia con Salvemini al cimitero: avanti mano nella mano (VIDEO)

27Marvenerdì 27 Marzo 2020

#INSIEMENONOSTANTE. Seccia con Salvemini al cimitero: avanti mano nella mano (VIDEO)

webmaster2020-03-27T14:17:41+02:00
Arcivescovo

articolo ripreso da portalecce

“È qui, nel cimitero della città, che vogliamo ricordare in modo particolare coloro che hanno perso la vita per il Coronavirus”.

 

 

 

Così l’arcivescovo di Lecce, Michele Seccia nel momento di preghiera

 -e pregare per le vittime del Covid-19 e per coloro che sono tornati al Padre e che, a causa delle misure cautelative predisposte dal governo, non hanno potuto beneficiare della preghiera della comunità e della liturgia esequiale in chiesa.

“Ma da questo luogo – ha proseguito Seccia – ricordiamo e incoraggiamo tutti coloro che, mettendosi a servizio degli altri nell’esercizio della propria professione rischiano ogni giorno la loro vita: dagli  infermieri, agli assistenti degli anziani, i medici, i professionisti, gli operai, coloro i quali hanno prestato la propria opera nela casa di riposo di Soleto”.

“Sono tante le domande – ha osservato l’arcivescovo – che si pongono alla nostra intelligenza umana e alla nostra esperienza, ma davanti agli imprevisti, ognuno di noi è invitato a recuperare il senso autentico dell’esistenza ed il valore grande della speranza animata dalla carità, che vuol dire solidarietà, che vuol dire portare i pesi gli uni degli altri, gli uni con gli altri. E allora non c’è più differenza né di sesso né di professione, ne di età ne di categoria sociale, ma tutti, come creature, come persone abbiamo questo dovere. Ecco perché non può mancare il ricordo, la memoria, il suffragio per tutti coloro ci hanno preceduto in questa esperienza di sofferenza e anche di morte”.

“Questo momento – ha continuato – vuole essere una parola di speranza per l’uomo, per la persona, per ogni credente, perché da Dio veniamo ed a Dio andiamo. È vero che veniamo da un atto di amore, che diventa atto di responsabilità: quella responsabilità che ci riguarda tutti, senza alcuna distinzione. È questo che dà senso, valore, e direi anche che giustifica come dovere, la sensibilità che abbiamo nel ricordare tutti coloro ci hanno preceduto nella morte a causa del virus. Cresce il numero, purtroppo, ma non possiamo restare indifferenti. Ma non possiamo nemmeno lascarci andare a considerazioni pessimistiche, quasi ad una condanna che pende sul nostro capo. È l’esperienza della fragilità, la consapevolezza del nostro limite, consapevolezza che in virtù di ciò che noi siamo, siamo stati, e continuiamo ad essere nella vita quotidiana e nelle nostre relazioni: tutto questo ha un valore che va anche oltre la morte. Ecco il senso della memoria, della preghiera, della solidarietà. Non è una tragedia che commuove, e passata la commozione, passato il momento, viene archiviata. È la consapevolezza di un’esperienza che ci riguarda tutti, ma attraverso la quale continuiamo a prendere coscienza della dignità della nostra vita. È arrivato il momento di recuperare le autentiche relazioni umane, nel sostegno reciproco e di quella solidarietà che ci rende tutti responsabili gli uni degli altri”.

“Fratelli e sorelle – ha poi esortato con lo sguardo teso verso la speranza -, giovani, anziani, genitori, non perdiamo la speranza, non lasciamoci prendere dal pessimismo. Tutt’altro, crediamo fermamente e fortemente che anche questa situazione di crisi dovrà passare, ma ci lascerà una eredità pesante, e non solo in relazione a tutti coloro che stanno soffrendo e lasciando questa vita. Pesante per noi se continueremo a vivere come vivremo, se anche questa esperienza sarà stata una lezione di vita per recuperare quei valori che rendono la vita degna di essere vissuta. Non è solo un fatto ideale ma esperenziale, messo alla prova giorno per giorno, e che ci invita tutti a diventare più consapevoli del segno che possiamo e dobbiamo lasciare nel nostro passaggio su questa terra, in termini di bene, di fiducia, di amore, di speranza, di coraggio, di solidarietà, di perdono, guardando avanti,  dandoci la mano e andando verso il futuro. Un futuro che oggi vediamo incerto, ma che diventerà migliore se sapremo dare un valore, se sapremo cogliere la lezione che questa esperienza di sofferenza collettiva lascierà nel nostro cuore e nella nostra vita”.

“Cristo – ha concluso il pastore prima di pregare e di benedire tutti i defunti sepolti nel camposanto – ci dona una parola di speranza. Accogliamola, e affidiamo alla sua misericordia tutti i nostri fratelli che ci hanno preceduto, e coloro i quali oggi stanno ancora soffrendo, che non hanno piena coscienza, consapevolezza del futuro che li attende. Voglia il signore accogliere nella Sua misericordia quanti ci hanno lasciato per questa pandemia”.

Anche il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini ha voluto portare il suo personale contributo nel ricordare le vittime del Coronavirus: “Ringrazio l’arcivescovo per questo importantissimo momento di ricordo di quanti sono morti ad opera di un virus sconosciuto, imprevedibile e violento. E di ricordo anche di quanti in questo ultimo mese ci hanno lasciato senza poter avere il conforto familiari a causa delle disposizioni in materia igienico-sanitaria. Viviamo un tempo nel quale ci si impone di essere distanti socialmente ma non ci viene impedito di essere vicini emotivamente e connessi spiritualmente. In un momento in cui sono inevitabili sentimenti di afflizione, paura, preoccupazione, rabbia, dobbiamo preservare l’umanità, sentendoci vicini gli uni agli atri. Perché l’amore è il più potente sistema immunitario di cui disponiamo”. 

“Mi associo – ha concluso il primo cittadino del capoluogo – alle parole dell’arcivescovo per ricordare a tutti i leccesi che oggi sono nelle loro case che non sono soli. Le Istituzioni sono vicine a quanti più di altri in questo momento soffrono. Presto questo tempo sospeso sarà alle spalle. È richiesta una ulteriore dose di pazienza. Poi si dovrà fare ricorso alla tenacia, alla tempra, al coraggio e all’audacia per guardare al futuro con l’ottimismo e la fiducia che sono doti riconosciute degli italiani e dei leccesi”.

 

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

grazie per il dono del tuo generoso ministero

articolo ripreso da portalecce Carissimo don Pierino, ho seguito con gioia i vari interventi che su Portalecce si sono susseguiti... leggi di più

prego per ognuno di voi

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Federico Andriani Categoria: l'arcivescovo Creato: 09 Aprile 2020 Il Giovedì Santo è la giornata sacerdotale... leggi di più
La vocazione al sacerdozio, il dono più grande ricevuto dall’arcivescovo

#DONMICHELE70. La vocazione al sacerdozio, il dono più grande ricevuto dall’arcivescovo

articolo ripreso da portalecce Nelle manifestazioni augurali per il settantesimo compleanno dell’Arcivescovo mons. Michele Seccia, è emerso con particolare... leggi di più

incarniamo il vangelo come lui

articolo ripreso da portalecce Giorno di festa, ieri 15 luglio, per la comunità di Campi Salentina che ha... leggi di più

preghiamo per la salute del card. De Donatis

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Andrea Gelardo Categoria: l'arcivescovo Creato: 30 Marzo 2020 Avendo appreso la notizia attraverso i media... leggi di più

con Lui passiamo alla vita

articolo ripreso da portalecce “La gioia della Pasqua di resurrezione inondi di bellezza la vostra vita. Ma soprattutto... leggi di più

grazie per il tuo servizio

articolo ripreso da portalecce                            ... leggi di più

la mangiatoia ci ridoni autenticità

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Manuela Marzo Categoria: l'arcivescovo Creato: 01 Gennaio 2020 In concomitanza con la festa della Santa... leggi di più

Gesù è il viandante che ci sfama

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Federico Andriani Categoria: l'arcivescovo Creato: 27 Aprile 2020 Il tempo pasquale muove speditamente i suoi... leggi di più

Ufficio catechistico diocesano. Gli auguri dell’arcivescovo ai ragazzi e alle loro famiglie

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Giuseppina Capozzi Categoria: l'arcivescovo Creato: 25 Dicembre 2021 L’ufficio catechistico diocesano di Lecce esprime ancora una... leggi di più

Dai nostri archivi

4-luglio-2009-09 wp_000358-quick-preset_666x500 019 021 040 069 160 186 188 193 216 231

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail