L’obiettivo della mobilitazione del 10 maggio va inquadrato nel contesto del decennio sull’educazione e centrato su un’idea concreta di bene comune. Se educare è possibile e necessario, se coltivare l’umano viene prima del profitto, se la scuola è la frontiera della socializzazione, non possiamo far finta di niente. La Chiesa storicamente ha sempre avvertito l’urgenza di star dentro a questo mondo perché sa per esperienza che solo persone libere e critiche possono dar seguito ad una società giusta e aperta.
Siamo tutti consapevoli della crisi economica che non risparmia neanche i beni di prima necessità. Tra questi però la scuola va difesa e promossa a costo di qualsiasi Sacrificio perché ne va della salute pubblica e della stessa democrazia. Per far questo occorre evitare che la scuola sia aggredita dall’ideologia di chi vuole ridurla ad un sapere funzionale al mercato oppure orientato a una visione prefabbricata della realtà. Essa è piuttosto l’esperienza di crescere insieme attraverso un confronto serrato con tutte le forme della conoscenza.Prendersi cura della scuola è dunque un impegno e insieme una opportunità. Solo ripartendo da questa attenzione al percorso di ciascuna ragazza e di ciascun ragazzo si realizzerà una comunità all’altezza delle sfide che l’epoca presente pone con incalzante velocità. Vogliamo per questo ritessere i fili della scuola, cioè quello delle generazioni (docenti e discenti), quello delle agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa), quello, infine, delle dinamiche sociali (scuola e lavoro). Senza dimenticare che siamo dentro un processo di grandi trasformazioni che la scuola non può subire. Deve rinnovarsi e rimotivarsi.Sarà Papa Francesco ad accogliere il mondo della scuola in piazza San Pietro. Non c’è testimone migliore per assicurare a tutti che la Chiesa intende promuovere la scuola per il bene di tutti, a favore di ciascuno.+ Mons. Nunzio Galantino Segretario Generale della CEI
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di Antonio Murrone
Categoria: vita diocesana
Creato: 05 Gennaio 2022
Una giornata speciale, attraverso la radio, per accompagnare... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di redazione portalecce.it
Categoria: vita diocesana
Creato: 27 Settembre 2022
Nuovo appuntamento radiofonico su Radio Portalecce dal titolo... leggi di più
L’Arcidiocesi di Lecce con la Comunità itinerante di preghiera MariaMadre della Divina Misericordia ha organizzato domenica 4 novembre alle ore... leggi di più
Religiosi e religiose, membri degli istituti secolari e dell’Ordo virginum accolti dall’arcivescovo Michele Seccia Anche quest’anno i consacrati e le... leggi di più
articolo ripreso da portalecce
Dettagli
di redazione portalecce.it
Categoria: vita diocesana
Creato: 25 Novembre 2022
Stasera 25 novembre, a partire dalle 19, nuova... leggi di più
[pullquote]Pubblichiamo il Messaggio del Santo Padre Francesco per la 50ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali dal titolo “Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo”[/pullquote]
Cari fratelli e... leggi di più