• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • sacerdoti e diaconi a scuola di sinodalità
  • News, Vita Diocesana
  • sacerdoti e diaconi a scuola di sinodalità

sacerdoti e diaconi a scuola di sinodalità

01Setmercoledì 1 Settembre 2021

sacerdoti e diaconi a scuola di sinodalità

Sideralia2021-09-01T04:10:08+02:00
News, Vita Diocesana

articolo ripreso da portalecce

Possiamo definire il prossimo incontro di formazione permanente del clero (presbiteri e diaconi), che si terrà dal 7 al 9 di settembre prossimi presso la sede dell’Issrm di Lecce (ex nuovo seminario), un vero e proprio «esercizio di sinodalità». 

 

 

 

Si è voluto dare unanimemente, da parte del clero, questo stile sinodale, proprio in quanto stile, che non è costituito da procedure standard da applicare ma è una disposizione permanente, aperta e dinamica, a vivere e operare insieme nello spirito di comunione, collaborazione e corresponsabilità. Non esiste la formula magica della sinodalità, ma ciò che conta è invece proprio questo spirito che per noi è spirito ecclesiale, che la anima, la promuove, la sostiene.

Proprio in quanto stile, non è neppure un semplice ideale, un insieme di auspici che rischiano di rimanere retorici, ma consiste nel mettersi all’opera assumendo determinati atteggiamenti e avviando determinati processi.

Uno stile sinodale è un dinamismo aperto, che chiede perciò di essere coltivato e alimentato. Si cresce nella sinodalità esercitandola, si capisce meglio in cosa consiste cominciando a lavorare e a confrontarsi insieme sulle questioni concrete delle nostre comunità.

Tale esercizio della sinodalità comporta due profili: la prospettiva della concretezza, dove si intrecciano insieme il coraggio del proporre, l’intelligenza del ricercare e del capire, la cura dell’ascolto, la fatica dell’operare, la pazienza dell’attesa, la creatività del costruire; e la prospettiva dell’alleanza, dove l’incontro e la comunicazione profonda con l’altro diventa strada di continua umanizzazione.

In primo luogo, il metodo della sinodalità, semplice nella sua idea e articolato nella sua realizzazione, ci dice l’importanza di alcune caratteristiche di base del lavorare insieme: promuovere idee, riflettere, dare a ciascuno la possibilità di parlare, darsi il tempo per l’ascolto e il confronto, mettere insieme le idee e le proposte. Non possiamo costruire sinodalità con riunioni affrettate, o invitare le persone chiedendo loro soltanto di ascoltare una relazione.

Occorre permettere a tutti di capire su che cosa si sta lavorando e dove si sta andando. Occorre che sia chiaro il senso del lavoro, è importante che vi sia cura anche alla strutturazione degli spazi. È difficile, ad esempio, confrontarsi senza potersi guardare in faccia. Perché, poi, confrontarsi intorno a un tavolo di lavoro per molte ore? Non certamente  per lamentarsi, non per chiuderci in noi stessi, ma per dare concretezza a ciò che più è proprio della sinodalità, ossia il discernimento circa la verità, ossia il non avere paura di guardare la realtà delle nostre comunità parrocchiali, dei nostri territori, della società in cui viviamo; la complessità, cioè la bella fatica di cogliere la pluralità di elementi che concorrono a determinare la realtà, lontano da banali semplificazioni; la speranza, vale a dire il leggere la realtà nella sua complessità nella consapevolezza credente che lo Spirito è all’opera; la progettualità, che è tensione pratica a diffondere il bene. Infatti, la progettualità comporta la fatica di scegliere, di lasciare da parte alcune cose, di osare il nuovo.

È desiderio comune: vescovo, presbiteri e diaconi fare insieme la strada dialogando.

Dialogare è «narrarsi». Il dialogo non è, dunque, costituito anzitutto da parole o da pensieri, ma dal dono di se stessi, di qualcosa che inerisce all’intimo delle persone. Rivelarci all’altro è donare noi stessi, è condividere i nostri sentimenti, i nostri bisogni, i nostri progetti.

Dialogare è costruire insieme i «significati». Come tra “stranieri”, il dialogo è un punto di arrivo, non un punto di partenza. Per questo è necessario pazientemente lavorare insieme nel costruire una base comune di comprensione e condivisione fatta di frequentazione e rispetto in cui deve essere chiaro a tutti che il tempo è superiore allo spazio.

Questo stile sinodale di stare in ascolto dello Spirito per condividere, raccontare e ripartire insieme, serva a ravvivare la gioia di essere presbiteri e diaconi a servizio delle nostre comunità.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

Don Matteo Quarta Sacerdote il 31 Ottobre

riportiamo da portalecce.it   Don Matteo Quarta Sacerdote fra pochi giorni: attendo con trepidazione e nella preghiera Il prossimo... leggi di più

SCUOLA DIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA 2019-2020

FINALITÀ: • La Scuola di Formazione teologica nasce con lo scopo di introdurre al sapere teologico e offre a... leggi di più

Carla Petrachi e la musica nella liturgia. La pianista in diretta a ‘Il sale della terra’

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Filippo Petruzzelli Categoria: vita diocesana Creato: 21 Giugno 2020 “Il sale della terra”, rubrica radiotelevisiva... leggi di più

NUOVA CHIESA PARROCCHIALE DI MERINE

 Domani pomeriggio alle 18 la cerimonia di dedicazione dell’edificio di culto e di conSacrazione dell’altare INTITOLATA A SAN GIOVANNI... leggi di più

#DONUGOUNODINOI. I seminaristi leccesi per il Servo di Dio nell’anniversario della morte

articolo ripreso da portalecce Domani sera alle 18 nel duomo di Lecce, l'arcivescovo Michele Seccia presiederà la messa... leggi di più

‘Il Cammino’ ora ha preso il via. Inaugurata la casa di comunità dei senza fissa dimora

articolo ripreso da portalecce “Il Cammino” è iniziato ieri mattina. L’esperienza della social housing “Il Cammino” è finalmente... leggi di più

#PORTAQUARESIMA. Secondo incontro con ‘Quaranta giorni …all’alba’: Lectio divina in tv

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Irene M. Paticchio Categoria: vita diocesana Creato: 02 Marzo 2021 Seconda puntata oggi alle 19 di... leggi di più

#INSIEMENONOSTANTE. Da oggi preghiamo per coloro i cui nomi sono già #SCRITTINEICIELI

articolo ripreso da portalecce "Seppellire i morti" è un'opera di misericordia e, almeno quest'atto di umana pietà, in... leggi di più

La Venerabile Luigia Mazzotta verso la santità. Un processo che ancora continua

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Oronzo De Simone Categoria: vita diocesana Creato: 25 Maggio 2021 Era trascorso ormai mezzo secolo da... leggi di più

Festa Diocesana della Santa Famiglia il 30 dicembre

 Reverendi e cari confratelli,  è vivo desiderio di Mons. Arcivescovo celebrare la prossima festa liturgica della Santa Famiglia, domenica... leggi di più

Dai nostri archivi

bbb_1072 chiesa-nuova-002 omelia immagini del Giubileo delle Parrocchie di Squinzano immagini del Giubileo delle Parrocchie di Squinzano OLYMPUS DIGITAL CAMERA 054 060 111 143 184 OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail