• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • Le feste patronali nella Lecce del ‘600. Lumi e fuochi artificiali per ‘accendere’ la città
  • Santi Patroni
  • Le feste patronali nella Lecce del ‘600. Lumi e fuochi artificiali per ‘accendere’ la città

Le feste patronali nella Lecce del ‘600. Lumi e fuochi artificiali per ‘accendere’ la città

27Agovenerdì 27 Agosto 2021

Le feste patronali nella Lecce del ‘600. Lumi e fuochi artificiali per ‘accendere’ la città

2021-08-27T03:58:20+02:00
Santi Patroni

articolo ripreso da portalecce
e scritto da Andrea Pino

Il programma della prima festa leccese, organizzata in onore dei santi patroni Oronzo, Giusto e Fortunato, e quelli proposti nei secoli successivi costituiscono in larga parte un’evidente replica delle motivazioni e delle attività.

 

 

 

Dal 1657, dopo la terribile epidemia iniziata e diffusa nella città e nel regno di Napoli nel marzo dell’anno precedente causando un numero elevatissimo di morti, la solennità, infatti, si svolgeva con diverse cerimonie e manifestazioni essenzialmente simili.

Già in quell’anno, ci furono eventi culturali in onore “del comun patriota e protettore” con gli Accademici Trasformati che presentarono testi letterari e specifiche composizioni poetiche.

Nove cori musicali presentarono, poi, inni “tutti composti in honore di essi santi”.

Naturalmente, con un tipo di sensibilità liturgica diversa rispetto all’attuale maturata secondo i criteri del Concilio Vaticano II, in tre cappelle si susseguivano incessantemente numerosissime celebrazioni di messe, per soddisfare la devozione di parecchi sacerdoti, moltissimi pii fedeli, gruppi di pellegrini della provincia; tanto che non tutte le richieste potevano essere soddisfatte.

Non essendoci, chiaramente la moderna paratura con le caratteristiche luminarie, si rendeva caratteristico ed incantevole l’ambiente cittadino, accendendo per diverse sere lumi e persino falò in gran quantità, tanto da rendere particolarmente suggestiva la vista dell’abitato.

Grandioso e fantasmagorico era poi lo spettacolo dei fuochi d’artificio, accesi al termine della processione che si concludeva in cattedrale.

Merita proprio di essere citata l’enfatica descrizione di un documento del Libro rosso della Città di Lecce: “… si diede fuoco a sei gran pezzi di fuochi artificiali fatti fare sì dal signor sindico come ancora da altri genilhuomini per loro devozione e fu sì ingegnosa et accurata la composizione di essi e sì gravida di polvere che pareva si abbruggiasse il mondo essendo a mirar si nobil vista ivi condottasi et affollatasi la moltitudine di ben trentamila persone per quanto si stima ardendo nel medesimo modo la città tutta per frequentissimi lumi…” (foll. 962-87).

Evidentemente, da sempre la festa manifesta, accomuna e rafforza gli elementi più significativi la coscienza identitaria di un popolo.

Per cui, al di là dell’attuale situazione pandemica, risulta interessante rileggere storicamente e pastoralmente il territorio, con particolare attenzione al peculiare vissuto ed alle scelte della comunità civile ed ecclesiale, riguardanti la religiosità e gli atteggiamenti devozionali della festa patronale.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

La colonna di Sant’Oronzo dal vescovo Pappacoda al sindaco Melica: una storia di restauri

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino L’intensa devozione a Sant’Oronzo, patrono della città e della provincia... leggi di più

Dall’Archivio Diocesano/Documenti storici Oronziani

20 Agosto 1804 - Il Documento/Fece cessare per miracolo una furibonda tempesta salvando i marinai.  L’OLIO BENEDETTO CHE SALVÒ I... leggi di più

#ORONZO20. In episcopio domani la benedizione della statua del patrono di Marcella Donno

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Il dono di Marcella Donno all’arcivescovo Michele Seccia, domattina, con... leggi di più

Il padre ritrovato. Il racconto di un pellegrinaggio sorprendente e prodigioso a Turi

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Era una calda mattinata di inizio agosto quando fui raggiunto... leggi di più

Lecce sotto la protezione di Sant’Oronzo. Il busto del miracolo traslato in duomo (VIDEO)

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli Scritto da Andrea Pino Categoria: ave orontii Creato: 28 Aprile 2020 In una... leggi di più

Colonne della Chiesa di Lecce. I santi Giusto e Orontio nell’agiografia di Paolo Regio

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Nella scorsa puntata abbiamo introdotto la seconda agiografia oronziana giunta... leggi di più

JUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Mons. Satriano ai politici: ‘l’essere’ prevalga sul ‘fare’

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli di Tonio Rollo Categoria: ave oronti Creato: 21 Febbraio 2022 Con un incontro... leggi di più

JUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Pellegrinaggio giubilare della comunità di Turi in duomo

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Un importante e significativo evento attende la comunità di Turi,... leggi di più

una borsa di studio dedicata alla ricerca oronziana

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli di Andrea Pino Categoria: ave oronti Creato: 24 Gennaio 2021 Che, a partire... leggi di più

IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. ‘Ave Oronti’: l’omaggio in gregoriano dei ‘Viri Cantores’

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Sarà il gruppo vocale “Viri Cantores de Finibus Terrae” dell’associazione... leggi di più

Dai nostri archivi

11 4-luglio-2009-10 4-luglio-2009-37 4-luglio-2009-43 img_0114 bbb_1072 034 069 283 288 307 Ingresso_Mons_Seccia_07

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail