• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • L’Addolorata compatrona di Lecce. La storia della devozione: Seccia celebra a Sant’Angelo
  • Vita Diocesana
  • L’Addolorata compatrona di Lecce. La storia della devozione: Seccia celebra a Sant’Angelo

L’Addolorata compatrona di Lecce. La storia della devozione: Seccia celebra a Sant’Angelo

26Marvenerdì 26 Marzo 2021

L’Addolorata compatrona di Lecce. La storia della devozione: Seccia celebra a Sant’Angelo

webmaster2021-03-26T08:54:11+02:00
Vita Diocesana

articolo ripreso da portalecce

La devozione per l’Addolorata, sebbene esistente da secoli, si diffuse nella cristianità soprattutto grazie alla predicazione dei Padri Serviti, fondati a Firenze nel XIV secolo. I Servi di Maria, infatti, erano particolarmente devoti alla Vergine e nel 1668 ottennero di poter celebrare una festa in onore dell’Addolorata.

 

 

 

L’anno della consacrazione di questa devozione fu il 18 agosto del 1714, allorquando la Congregazione dei Riti approvò per tutta la Chiesa universale una celebrazione liturgica dei Sette Dolori della Vergine, il venerdì dopo la Domenica di Passione (cioè il venerdì che precede la Domenica delle Palme).

Nella città di Lecce, secondo l’Infantino, fin dal XVII secolo, presso la Cappella di Santa Maria di Costantinopoli, ogni martedì il popolo concorreva con grande devozione e il primo martedì del mese di marzo si faceva una festa solenne.

La devozione leccese all’Addolorata, in effetti, è antichissima. Infatti, ben prima che la Congregazione Romana estendesse il culto dei Sette dolori della Vergine, esisteva in Lecce una piccola cappella della Madonna della Pietà, nella chiesa di San Sebastiano, nei pressi della cattedrale.

Il culto si diffuse maggiormente nel XVIII secolo, dove assistiamo a un crescendo incredibile di devozione. Il 15 settembre del 1709 presso Porta San Biagio sorse una piccola chiesa, chiamata Oratorio della Vergine dei Sette dolori, che era attaccata alla parrocchia della Madonna della Luce.

Nel 1725 i gesuiti leccesi costituirono all’interno del loro collegio la Congregazione della Vergine Santissima dei sette dolori, ma con la soppressione degli ordini religiosi, fu proprio l’arciconfraternita dell’Addolorata a garantire la continuità del culto. La medesima arciconfraternita, tuttora molto attiva, installata nella chiesa di Sant’Angelo del soppresso monastero degli agostiniani, nacque a Lecce nel 1828 non appena Francesco I, re delle due Sicilie, concesse la riapertura della chiesa e stabilì la possibilità che i devoti confratelli potessero riunirsi nella menzionata chiesa. Le regole dell’arciconfraternita vennero approvate il 10 gennaio del 1831 e l’arciconfraternita, che vide il coinvolgimento della cittadinanza leccese, particolarmente devota alla Vergine Addolorata, non ebbe alcun problema ad affiliarsi all’arciconfraternita romana detta Compagnia dei Sette dolori (approvata fin dal 1645) e legata ai Padri Serviti.

Tale confraternita fu tanto attiva che nel 1852 ottenne che l’Addolorata venisse proclamata compatrona di Lecce. In processione veniva portata la statua di Antonio Maccagnani, realizzata nel 1832. Stando ai racconti dell’epoca, il noto cartapestaio leccese, a cui fu commissionata la statua, non riusciva a realizzare il volto della Vergine, perché non si sentiva ispirato. Una notte, dopo essersi ubriacato, ritornò a casa e vide il volto di suo madre che lo stava aspettando sulla porta. Il giorno seguente, l’artista si ricordò dell’espressivo volto di sua madre, rattristata per averlo visto conciato in quel modo, e così volle realizzare il volto dell’Addolorata.  

La devozione ai Sette dolori della Madonna quindi si radicò nell’intera popolazione salentina e la statua dell’Addolorata, per merito dei confratelli della confraternita, usciva da Sant’Angelo in processione il giovedì successivo alla domenica di Passione, visto che il venerdì si festeggiava con solennità nella medesima chiesa l’Addolorata. L’itinerario prevedeva il passaggio della statua presso il vicino monastero delle Benedettine, le quali eccezionalmente uscivano per ammirare la processione e far suonare a festa le campane. Ancora oggi, la confraternita omaggia la Vergine con solennità e devozione e, sebbene la pandemia in atto non permetterà la processione, i confratelli non mancheranno di continuare a diffondere il culto alla Vergine Addolorata.

Questa sera alle 18,30, l’arcivescovo Michele Seccia concluderà a Sant’Angelo i solenni festeggiamenti con la celebrazione eucaristica.

Foto di copertina di Arturo Caprioli.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

#SCRITTINEICIELI. Torna in duomo la messa in tv. Seccia celebra in suffragio di don Raffaele

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Emanuele Tramacere Categoria: vita diocesana Creato: 09 Dicembre 2020 Oggi, 9 dicembre, dopo la lunga... leggi di più

Casa per ferie ‘Oasi di Roca’. La Fondazione ‘Mons. Minerva’ riapre l’ex seminario estivo

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Francesco Buja Categoria: vita diocesana Creato: 18 Giugno 2021 L’ex seminario estivo di Roca diventato ormai... leggi di più

il sussidio per il Tempo di Pasqua

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Anna Petrachi Categoria: vita diocesana Creato: 26 Aprile 2022 Home in uscita è il titolo del... leggi di più

#INSIEMENONOSTANTE. Alle 17,30 rosario e a seguire la santa messa: celebra don Vito Caputo

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Riccardo Calabrese Categoria: vita diocesana Creato: 11 Marzo 2020 Proseguono le dirette quotidiane di Portalecce... leggi di più

preghiamo per il card. Bassetti

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da portalecce Categoria: vita diocesana Creato: 03 Novembre 2020 “Il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città... leggi di più

Via alla tre-giorni dedicata ai poveri. In Piazza Duomo pranzo servito da due vescovi

articolo ripreso da portalecce La Chiesa di Lecce insieme al suo pastore, l'arcivescovo Michele Seccia, si prepara a... leggi di più

#INSIEMENONOSTANTE. Messa prefestiva in onda anche su Telerama: celebra don Mauro Carlino

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Andrea Gelardo Categoria: vita diocesana Creato: 21 Marzo 2020 Oggi è sabato della III settimana... leggi di più

La Caritas di Lecce lancia ‘Progetto giovani’. Don Nicola ai parroci: palestra di servizio

articolo ripreso da portalecce "Progetto giovani" è il nome della iniziativa che il direttore della Caritas diocesana mons.... leggi di più

#INSIEMENONOSTANTE. Sabato Santo: alle 20 la Solenne Veglia Pasquale con l’arcivescovo

articolo ripreso da portalecce Oggi è il Sabato Santo, ultimo giorno del Triduo pasquale. Oggi per la Chiesa... leggi di più

Il card. Wyszyński è beato. Quella visita a Lecce nel ‘57 per incontrare la comunità polacca

articolo ripreso da portalecce Ieri 12 settembre, a Varsavia, il Prefetto della Congregazione delle cause dei santi, il... leggi di più

Dai nostri archivi

4-luglio-2009-04 4-luglio-2009-26 4-luglio-2009-44 presbiteri_in_attesa02 img_5272 019 049 063 064 186 262 275

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail