• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • Come evitare i disagi della “vita del prete”
  • Vocazioni
  • Come evitare i disagi della “vita del prete”

Come evitare i disagi della “vita del prete”

26Agolunedì 26 Agosto 2013

Come evitare i disagi della “vita del prete”

webmaster2017-01-23T12:56:52+02:00
Vocazioni

Intervista di Riccardo Bigi (dal sito Presbiterio Romano) ad + Ennio Antonelli, presidente emerito del pontificio consiglio per la famiglia

Stanchezza, isolamento, sfiducia; ritmi eccessivi di lavoro, poco tempo da dedicare alla vita spirituale e alla formazione personale. Sono questi i pericoli in agguato per i preti delle diocesi toscane (e non solo). Le risposte a questi problemi? Trovare più tempo per Gesù, rinsaldare i rapporti con i fratelli Sacerdoti, curare la liturgia e la preghiera personale, responsabilizzare i laici affidando loro compiti e servizi. Sono queste le ricette che l’arcivescovo di Firenze Ennio Antonelli ha proposto lunedì scorso nella sua relazione alla conferenza episcopale toscana su ministero, vita e formazione dei presbiteri.In questa intervista spiega il senso del suo intervento.

 

Stare insieme con Gesù: questo è il richiamo più forte che lei rivolge ai preti. Cosa significa?

«Stare con Gesù significa avere con lui un rapporto vivo, amicizia intensa, dialogo assiduo, appassionarsi di lui, farne il centro della propria vita, condividere il suo stile di vita. Vivere come Gesù vivrebbe oggi, assumere i suoi criteri di giudizio, i suoi atteggiamenti».

Come si traduce, in concreto, tutto questo nella vita del prete?

«Coltivando di più la propria vita spirituale. È vero che ci si santifica anche con il proprio lavoro, anche donandosi agli altri, ma bisogna stare attenti al rischio di svuotarsi, di perdere le proprie motivazioni profonde. Concretamente, significa trovare più spazio per la preghiera e per lo studio. Bisogna sapersi anche liberare dai ritmi di lavoro eccessivi, che rendono tesi e inquieti, selezionare gli impegni: il parroco non è un “funzionario” che offre servizi. Occorre fare discernimento tra i compiti che ci vengono richiesti, privilegiando la disponibilità al colloquio e alla direzione spirituale».

Ci sono delle forme di preghiera che si sentirebbe di suggerire ai preti?

«Prima di tutto la cura della preghiera liturgica: la Messa, possibilmente da prolungare con l’adorazione eucaristica, e la Liturgia delle Ore. Tra le forme di preghiera personale, la lettura della Bibbia, senza trascurare gli scritti dei santi e altri testi spirituali. La Facoltà Teologica, in questo senso, potrebbe creare un servizio di segnalazione di libri utili al clero. Durante la giornata poi, cercare di ravvivare il dialogo con Cristo guardando e vivendo ogni cosa a partire da lui. Anche le difficoltà, le sofferenze, gli insuccessi che possono caratterizzare la vita di un prete offrono la più grande opportunità di unione a Cristo, abbracciando con amore la croce. La testimonianza della gioia è una fondamentale dimensione per ogni apostolato».

Un altro punto su cui la sua relazione insiste molto è la necessità di trovare occasioni di incontro tra preti e, dove è possibile, forme di vita comunitaria…

«C’è una ragione teologica: è la natura stessa del ministero che esige collaborazione e comunione fraterna. Da questo nasce l’esigenza di tradurre tutto questo in esperienze concrete, dagli incontri spontanei alle forme più istituzionalizzate. I presbiteri sono chiamati a farsi carico gli uni degli altri, sviluppare rapporti amichevoli, condividere esperienze umane, pastorali e spirituali. Oltre agli incontri di formazione, sono da raccomandare anche gli incontri spontanei di convivialità o di lectio divina, l’abitudine di consumare il pranzo insieme e ancora di più, dove è possibile, la vita comune nella stessa casa».

La collaborazione riguarda anche le attività pastorali?

«La collaborazione tra presbiteri e tra parrocchie deve diventare non occasionale, come già avviene in molti casi, ma sistematica, progettuale, in modo da andare sempre di più verso la costituzione di unità pastorali che nascano dal basso, come esigenza delle comunità e non come imposizione dall’alto. Deve essere un cammino che oltre tutto non snatura l’identità della parrocchia. La forma pastorale della parrocchia, che ha ormai acquistato una sua collocazione ben precisa nella cultura e nell’immaginario delle persone, non deve essere abbandonata; ma oggi c’è un’esigenza nuova, di portare l’annuncio cristiano negli ambienti di vita, di lavoro, della società che la singola parrocchia da sola non può soddisfare».

Quali possono essere le attività in cui si concretizza la collaborazione?

«I terreni di collaborazione possono essere tanti: la formazione degli operatori pastorali, la teologia per laici, gruppi di spiritualità familiare, gli itinerari di fede in preparazione al matrimonio, la pastorale giovanile, la pastorale scolastica, la pastorale sanitaria, il dialogo ecumenico e interreligioso, il volontariato, i rapporti con le pubbliche istituzioni».

Non bisogna dimenticare, nel descrivere le difficoltà della vita presbiterale, la responsabilità dei laici: spesso i fedeli sono molto esigenti nei confronti dei loro preti, chiedono mille servizi senza offrire niente in cambio. Cosa possono fare i laici per aiutare i Sacerdoti a vivere meglio il loro ministero?

«Prima di tutto il Sacerdote stesso, come ho già detto, deve saper selezionare gli impegni, avendo il coraggio di non rispondere sempre di sì. I laici, da parte loro, possono rendersi disponibili per assumere compiti e servizi all’interno della comunità ecclesiale; la partecipazione alla vita della comunità può essere episodica, oppure strutturata attraverso i ministeri laicali. In ogni caso, si tratta di operatori che possono rendere più efficace la missione evangelizzatrice della Chiesa, e allo stesso tempo liberare il Sacerdote da incombenze che non gli competono direttamente. Il presbitero, in questo modo, recupera il proprio ruolo di guida spirituale e pastorale: sta a lui individuare le persone idonee, proporre servizi, offrire un’adeguata formazione».

I rischi: rassegnazione,
solitudine, scarsa testimonianza di gioia evangelica

La situazione del presbiterio delle chiese toscane era stata delineata nella sessione autunnale della Conferenza episcopale toscana, nell’ottobre scorso, dal vescovo di Livorno Diego Coletti. Nella sua relazione, Coletti ricorda «il grande bene che i Sacerdoti operano nelle comunità loro affidate, la dedizione al servizio che non di rado ci sorprende e ci commuove, i valori evangelici di tante vite Sacerdotali, nascoste e umili, che sono la grande risorsa e il conforto del nostro ministero» ma indica anche alcuni elementi problematici che contraddistinguono oggi la vita dei preti.

Il fenomeno entro cui il discorso va inqudrato, secondo il vescovo di Livorno, è quello del «forte calo numerico dei presbiteri che anche nella nostra regione configura scenari nuovi e inediti per i prossimi anni». L’età media elevata, il numero dei decessi che è più del doppio di quello delle ordinazioni (nel 2001: 74 contro 32) non possono che confermare anche per il futuro questa tendenza.
Ecco alcune delle problematiche evidenziate da Coletti: sul piano pastorale, i preti si trovano a fare i conti con «un clima d’incertezza, di frantumazione dei punti di riferimento, di soggettività esasperata delle scelte pastorali, delle priorità, degli stili di vita e di relazione». Da questo possono nascere due reazioni opposte e altrettanto pericolose: da un lato, spiega il vescovo, alcuni preti sono «tentati di rassegnarsi ad una prassi ordinaria ridotta alla semplice amministrazione delle tradizioni consolidate, delle scadenze rituali e Sacramentali, della burocrazia ecclesiastica. Così si cerca di dare risposta ad una generica domanda di servizi religiosi senza preoccuparsi di approfondire, verificare e richiamare la qualità propriamente cristiana di ciò che si offre».

Una seconda reazione è, invece, quella di chi «intraprende fughe personali e unilaterali, a volte su iniziativa soggettiva a volte identificandosi senza riserve con movimenti, cammini, gruppi, spiritualità e metodologie di varia natura. Questa scelta restituisce in molti casi entusiasmo ed efficacia al ministero e alla vita secondo il Vangelo, ma a prezzo della perdita di un equilibrio globale e armonico della proposta di fede e di vita cristiana».

Sul versante dell’esistenza personale, Coletti evidenzia alcuni dei problemi emergenti: il carico appesantito di responsabilità, che «sottopone spesso la vita dei presbiteri a fatiche e ritmi esagerati e ossessivi»; la solitudine del prete, «non quella buona e benedetta abitata dall’Amico, ma quella maledetta e patogena dell’isolamento affettivo e della carestia relazionale». Ancora, l’impressione di una «vita interiore superficiale, a volte del tutto evaporata, o ridotta a gesti esteriori e abitudinari».

Infine, «una poca trasparenza della testimonianza evangelica di pace e gioia profonda che dovrebbe scaturire dalla vita di chi prende sul serio la nuova alleanza nello Spirito di Gesù e del Padre»

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

Adorazione vocazionale Dicembre 2018

         Dicembre 2018 AD OCCHI APERTI! #comesevedesserolinvisibile       “Ad occhi aperti” vuole essere un’occasione di preghiera mensile da destinarsi... leggi di più

Adorazione Eucaristica Novembre 2017

SCARICA IL TESTO DELLA ADORAZIONE IN FORMATO WORD   “PARLA, SIGNORE, PERCHÉ IL TUO SERVO TI ASCOLTA”   G:... leggi di più

Adorazione Eucaristica per la Giornata del Seminario 2013

Chiesa di Lecce  Ufficio per la Pastorale Vocazionale Seminario Arcivescovile  Adorazione Eucaristica   Giornata del Seminario 2013 CUSTODI DI FUTURO   Canto di esposizione Come ogni... leggi di più

Rosario Vocazionale

LEGGI/SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF  ROSARIO  VOCAZIONALE Canto iniziale: Giovane Donna Giovane donna, attesa dell’umanità, un desiderio d’amore pura... leggi di più

C’È BISOGNO DI TE!

SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI LECCE     Cos’è? : Un percorso di discernimento vocazionale. A chi è rivolto?   A giovani dai vent’anni in su (ragazzi e ragazze)... leggi di più

Percorsi Vocazionali

Caro amico sono certo che anche tu qualche volta hai avvertito dentro il desiderio di porre una domanda a Gesù: "Che devo... leggi di più

Adorazione vocazionale Febbraio 2022

SCARICA IL PDF ADORAZIONE EUCARISTICA – Febbraio 2022 leggi di più

Adorazione vocazionale Ottobre 2021

SCARICA IL PDF ADORAZIONE EUCARISTICA – Ottobre 2021 leggi di più

IL SEMINARIO INCONTRA LE COMUNITA’

  In occasione del trasferimento del Seminario arcivescovile nella sede "antica e sempre nuova" di Piazza Duomo, la Comunità del... leggi di più

Adorazione Eucaristica Dicembre 2015

Ufficio per la Pastorale Vocazionale Dicembre 2015 Un cuore giovane capace di sognare (altro…) leggi di più

Dai nostri archivi

4-luglio-2009-09 wp_000358-quick-preset_666x500 019 021 040 069 160 186 188 193 216 231

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail