• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA XLIX GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI.
  • Magistero Pontificio, Vocazioni
  • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA XLIX GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI.

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA XLIX GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI.

18Aprmercoledì 18 Aprile 2012

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA XLIX GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI.

webmaster2020-04-19T10:39:54+02:00
Magistero Pontificio, Vocazioni

29 APRILE 2012 – IV DOMENICA DI PASQUA

Tema: Le vocazioni dono della Carità di Dio

 

Cari fratelli e sorelle!

la XLIX Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che sarà celebrata il 29 aprile 2012, quarta domenica di Pasqua, ci invita a riflettere sul tema: Le vocazioni dono della Carità di Dio.

La fonte di ogni dono perfetto è Dio Amore – Deus caritas est -: «chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui» (1 Gv 4,16). La Sacra Scrittura narra la storia di questo legame originario tra Dio e l’umanità, che precede la stessa creazione. San Paolo, scrivendo ai cristiani della città di Efeso, eleva un inno di gratitudine e lode al Padre, il quale con infinita benevolenza dispone lungo i secoli l’attuarsi del suo universale disegno di salvezza, che è disegno d’amore.
Nel Figlio Gesù – afferma l’Apostolo – Egli «ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ef 1,4).
Noi siamo amati da Dio “prima” ancora di venire all’esistenza! Mosso esclusivamente dal suo amore incondizionato, Egli ci ha “creati dal nulla” (cfr 2Mac 7,28) per condurci alla piena comunione con Sé. Preso da grande stupore davanti all’opera della provvidenza di Dio, il Salmista esclama: “Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi?” (Sal 8,4-5). La verità profonda della nostra esistenza è, dunque, racchiusa in questo sorprendente mistero: ogni creatura, in particolare ogni persona umana, è frutto di un pensiero e di un atto di amore di Dio, amore immenso, fedele, eterno (cfr Ger 31,3). La scoperta di questa realtà è ciò che cambia veramente la nostra vita nel profondo. In una celebre pagina delle Confessioni, sant’Agostino esprime con grande intensità la sua scoperta di Dio somma bellezza e sommo amore, un Dio che gli era stato sempre vicino, ma al quale finalmente apriva la mente e il cuore per essere trasformato: “Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai. Sì, perché tu eri dentro di me e io fuori. Lì ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature. Eri con me, e non ero con te. Mi tenevano lontano da te le tue creature,
inesistenti se non esistessero in te. Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, e respirai e anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi toccasti, e arsi di desiderio della tua pace” (X, 27.38). Con queste immagini, il Santo di Ippona cerca di descrivere il mistero ineffabile dell’incontro con Dio, con il Suo amore che trasforma tutta l’esistenza. Si tratta di un amore senza riserve che ci precede, ci sostiene e ci chiama lungo il cammino della vita e ha la sua radice nell’assoluta gratuità di Dio. Riferendosi in particolare al ministero Sacerdotale, il mio predecessore, il Beato Giovanni Paolo II, affermava che «ogni gesto ministeriale, mentre conduce ad amare e a servire la Chiesa, spinge a maturare sempre più nell’amore e nel servizio a Gesù Cristo Capo, Pastore e Sposo della Chiesa, un amore che si configura sempre come risposta a quello preveniente, libero e gratuito di Dio in Cristo» (Esort. ap. Pastores dabo vobis, 25). Ogni specifica vocazione nasce, infatti, dall’iniziativa di Dio, è dono della Carità di Dio! È Lui a compiere il “primo passo” e non a motivo di una particolare bontà riscontrata in noi, bensì in virtù della presenza del suo stesso amore «riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo» (Rm5,5). In ogni tempo, alla sorgente della chiamata divina c’è l’iniziativa dell’amore infinito di Dio, che si manifesta pienamente in Gesù Cristo. Come ho scritto nella mia prima Enciclica online caritas est,«di fatto esiste una molteplice visibilità di Dio. Nella storia d’amore che la Bibbia ci racconta,
Egli ci viene incontro, cerca di conquistarci – fino all’Ultima Cena, fino al Cuore trafitto sulla croce, fino alle apparizioni del Risorto e alle grandi opere mediante le quali Egli, attraverso l’azione degli Apostoli, ha guidato il cammino della Chiesa nascente. Anche nella successiva storia della Chiesa il Signore non è rimasto assente: sempre di nuovo ci viene incontro – attraverso uomini nei quali Egli traspare; attraverso la sua Parola, nei Sacramenti, specialmente nell’Eucaristia» (n. 17). L’amore di Dio rimane per sempre, è fedele a se stesso, alla «parola data per mille generazioni» (Sal 105,8). Occorre, pertanto, riannunciare, specialmente alle nuove generazioni, la bellezza invitante di questo amore divino, che precede e accompagna: esso è la molla segreta, è la motivazione che non viene meno, anche nelle circostanze più difficili. Cari fratelli e sorelle, è a questo amore che dobbiamo aprire la nostra vita, ed è alla perfezione dell’amore del Padre (cfr Mt 5,48) che ci chiama Gesù Cristo ogni giorno! La misura alta della vita cristiana consiste infatti nell’amare “come” Dio; si tratta di un amore che si manifesta nel dono totale di sé fedele e fecondo. Alla priora del monastero di Segovia, in pena per la drammatica situazione di sospensione in cui egli si trovava in quegli anni, San Giovanni della Croce risponde invitandola ad agire secondo Dio: «Non pensi ad altro se non che tutto è disposto da Dio; e dove non c’è amore, metta amore e raccoglierà amore» (Epistolario, 26). Su questo terreno oblativo, nell’apertura all’amore di Dio e come frutto di questo amore, nascono e crescono tutte le vocazioni.
Ed è attingendo a questa sorgente nella preghiera, con l’assidua frequentazione della Parola e dei Sacramenti, in particolar modo dell’Eucaristia, che è possibile vivere l’amore verso il prossimo nel quale si impara a scorgere il volto di Cristo Signore (cfr Mt25,31-46). Per esprimere il legame inscindibile che intercorre tra questi “due amori” – l’amore verso Dio e quello verso il prossimo – scaturiti dalla medesima sorgente divina e ad essa orientati, il Papa San Gregorio Magno usa l’esempio della pianticella: «Nel terreno del nostro cuore [Dio] ha piantato prima la radice dell’amore verso di Lui e poi si è sviluppato, come chioma, l’amore fraterno» (Moralium Libri, sive expositio in Librum B. Job, Lib. VII, cap. 24, 28; PL 75, 780D). Queste due espressioni dell’unico amore divino, devono essere vissute con particolare intensità e purezza di cuore da coloro che hanno deciso di intraprendere un cammino di discernimento vocazionale verso il ministero Sacerdotale e la vita conSacrata; ne costituiscono l’elemento qualificante. Infatti, l’amore per Dio, di cui i presbiteri e i religiosi diventano immagini visibili – seppure sempre imperfette – è la motivazione della risposta alla chiamata di speciale conSacrazione al Signore attraverso l’Ordinazione presbiterale o la professione dei consigli evangelici.
Il vigore della risposta di san Pietro al divino Maestro: «Tu lo sai che ti voglio bene» (Gv 21,15), è il segreto di una esistenza donata e vissuta in pienezza, e per questo ricolma di profonda gioia. L’altra espressione concreta dell’amore, quello verso il prossimo, soprattutto verso i più bisognosi e sofferenti, è la spinta decisiva che fa del Sacerdote e della persona conSacrata un suscitatore di comunione tra la gente e un seminatore di speranza. Il rapporto dei conSacrati, specialmente del Sacerdote, con la comunità cristiana è vitale e diventa anche parte fondamentale del loro orizzonte affettivo. Al riguardo, il Santo Curato d’Ars amava ripetere: «Il prete non è prete per sé; lo è per voi» (Le curé d’Ars. Sa pensée – Son cœur, Foi Vivante, 1966, p. 100). Cari Fratelli nell’episcopato, cari presbiteri, diaconi, conSacrati e conSacrate, catechisti, operatori pastorali e voi tutti impegnati nel campo dell’educazione delle nuove generazioni, vi esorto con viva sollecitudine a porvi in attento ascolto di quanti all’interno delle comunità parrocchiali, delle associazioni e dei movimenti avvertono il manifestarsi dei segni di una chiamata al Sacerdozio o ad una speciale conSacrazione. È importante che nella Chiesa si creino le condizioni favorevoli affinché possano sbocciare tanti “sì”, quali generose risposte alla chiamata di amore di Dio.
Sarà compito della pastorale vocazionale offrire i punti di orientamento per un fruttuoso percorso. Elemento centrale sarà l’amore alla Parola di Dio, coltivando una familiarità crescente con la Sacra Scrittura e una preghiera personale e comunitaria attenta e costante, per essere capaci di sentire la chiamata divina in mezzo a tante voci che riempiono la vita quotidiana. Ma soprattutto l’Eucaristia sia il “centro vitale” di ogni cammino vocazionale: è qui che l’amore di Dio ci tocca nel Sacrificio di Cristo, espressione perfetta di amore, ed è qui che impariamo sempre di nuovo a vivere la “misura alta” dell’amore di Dio. Parola, preghiera ed Eucaristia sono il tesoro prezioso per comprendere la bellezza di una vita totalmente spesa per il Regno. Auspico che le Chiese locali, nelle loro varie componenti, si facciano “luogo” di attento discernimento e di profonda verifica vocazionale, offrendo ai giovani e alle giovani un saggio e vigoroso accompagnamento spirituale. In questo modo la comunità cristiana diventa essa stessa manifestazione della Carità di Dio che custodisce in sé ogni chiamata. Tale dinamica, che risponde alle istanze del comandamento nuovo di Gesù, può trovare eloquente e singolare attuazione nelle famiglie cristiane, il cui amore è espressione dell’amore di Cristo che ha dato se stesso per la sua Chiesa (cfr Ef 5,32).
Nelle famiglie, «comunità di vita e di amore» (Gaudium et spes, 48), le nuove generazioni possono fare mirabile esperienza di questo amore oblativo. Esse, infatti, non solo sono il luogo privilegiato della formazione umana e cristiana, ma possono rappresentare «il primo e il miglior seminario della vocazione alla vita di conSacrazione al Regno di Dio» (Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 53), facendo riscoprire, proprio all’interno della famiglia, la bellezza e l’importanza del Sacerdozio e della vita conSacrata. I Pastori e tutti i fedeli laici sappiano sempre collaborare affinché nella Chiesa si moltiplichino queste «case e scuole di comunione» sul modello della Santa Famiglia di Nazareth, riflesso armonico sulla terra della vita della Santissima Trinità. Con questi auspici, imparto di cuore la Benedizione Apostolica a voi, Venerati Fratelli nell’episcopato, ai Sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi, alle religiose e a tutti i fedeli laici, in particolare ai giovani e alle giovani che con cuore docile si pongono in ascolto della voce di Dio, pronti ad accoglierla con adesione generosa e fedele.

Dal Vaticano, 18 ottobre 2011

BENEDETTO XVI

 

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

Adorazione vocazionale Dicembre 2018

         Dicembre 2018 AD OCCHI APERTI! #comesevedesserolinvisibile       “Ad occhi aperti” vuole essere un’occasione di preghiera mensile da destinarsi... leggi di più

23 aprile onomastico del Papa

L'affetto della Chiessa Italiana al Papa A Sua Santità Papa FRANCESCO 00120 CITTÀ DEL VATICANO       Beatissimo Padre, Nella memoria liturgica di San Giorgio, ci è particolarmente... leggi di più

Gestione dei beni, un valore ecclesiale

Assisi 25-27/2, economi a convegno     Dal 25 al 27 febbraio si svolge ad Assisi (PG), presso la Domus Pacis (piazza... leggi di più

“La famiglia educa alla custodia del creato”

Messaggio per la 8ª Giornata per la custodia del creato 1° settembre 2013 «La donna saggia costruisce la sua casa, quella... leggi di più

CONFERENZA STAMPA DEL SANTO PADRE

CONFERENZA STAMPA DEL SANTO PADRE FRANCESCO DURANTE IL VOLO DI RITORNO Volo Papale Domenica, 28 luglio 2013   Padre Lombardi: Allora, cari amici, abbiamo la... leggi di più

Adorazione Eucaristica Dicembre 2015

Ufficio per la Pastorale Vocazionale Dicembre 2015 Un cuore giovane capace di sognare (altro…) leggi di più

Davanti al Mistero di Gesù Cristo

Il Papa nella Domenica delle Palme “Cari giovani, vi esorto a proseguire il vostro cammino sia nelle diocesi, sia nel... leggi di più

Adorazione vocazionale Febbraio 2020

Ufficio per la Pastorale Vocazionale – Lecce   Febbraio 2020 E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI Nella preghiera per le... leggi di più

Regione Puglia, Iscrizione Telematica entro il 30 aprile 2013

La Regione Puglia, in un comunicato del 25/3/2013, fa pervenire che per  richiedere contributi economici alla Regione Puglia,... leggi di più

OMELIA DEL SANTO PADRE nella Chiesa del Gesù

SANTA MESSA NELLA RICORRENZA DEL SANTISSIMO NOME DI GESÙ OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Chiesa del Gesù, Roma ... leggi di più

Dai nostri archivi

4-luglio-2009-09 wp_000358-quick-preset_666x500 019 021 040 069 160 186 188 193 216 231

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail