• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • Lettera alle Famiglie della Chiesa di Lecce
  • scritti dell' Arcivescovo, Lettera Pastorale Famiglie
  • Lettera alle Famiglie della Chiesa di Lecce

Lettera alle Famiglie della Chiesa di Lecce

10Novdomenica 10 Novembre 2019

Lettera alle Famiglie della Chiesa di Lecce

webmaster2019-12-05T15:16:05+02:00
Lettera Pastorale Famiglie, scritti dell' Arcivescovo

“Maria ha scelto la parte migliore che non le sarà tolta” (Lc 10,42)

 

Carissimi, l’anno pastorale, appena iniziato, sarà ancora all’insegna dell’ascolto, ma con una connotazione precisa che coinvolgerà la pietra miliare della società di ogni tempo: la famiglia.

Sì, miei cari, quest’anno, ci porremo in ascolto della famiglia per genera-re una famiglia nuova, per un rinnovamento ed una rinascita della famiglia attraverso un itinerario che ci condurrà dalla mensa domestica, alla quale se-diamo per nutrirci ed alimentarci quotidianamente, alla mensa eucaristica dove ci saziamo con il Cibo dell’Amore.

Papa Francesco afferma che il tempo della famiglia, lo sappiamo bene, è un tempo complicato e affollato, occupato e preoccupato. È sempre poco, non basta mai, ci sono tante cose da fare.

La mensa domestica ci riporta alla tavola apparecchiata, al banchetto della condivisione quotidiana al quale ci accostiamo con i nostri cari, con coloro che più amiamo; è il luogo ideale per gustare i frutti del lavoro, per rendere grazie al Signore dei doni ricevuti, per esprimere gratitudine a chi ha cucinato e preparato con cura e dedizione al fine di rallegrare palati e cuori.

Nella mensa domestica, si può riscoprire insieme lo spirito della preghiera che ridona spazio a Dio, esce dalla ossessione di una vita alla quale manca sempre il tempo, ritrova la pace delle cose necessarie, e scopre la gioia di un regalo.

Ho voluto indirizzarvi questa mia prima lettera in occasione dell’anniversario della dedicazione della Cattedrale, la nostra Chiesa Madre, la Casa che ci raccoglie, ci rende ‘uno’ e ci fa sperimentare, seduti alla mensa eucaristica, lo spirito della famiglia.

Trovate il tempo per mettervi insieme, nella vostra famiglia, all’ascolto dell’Altro, della Parola che nutre, per meditare e riflettere ripartendo dal di-segno originario di Dio che, nel meraviglioso progetto della Creazione, ha voluto la famiglia… Il Vangelo letto e meditato in casa è come il pane fresco e profumato che nutre il cuore di tutti.

La nostra strada prevede quattro tappe, oasi rigeneranti, ristoro per l’ani-mo, luoghi privilegiati per rinvigorire i passi del cammino:

1. In ascolto dell’Altro perché sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo (Lc 4,4) per alimentarsi nella famiglia alla mensa della Parola.
2. In ascolto degli altri perché vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri (Gv 13,34) per ricostruire nella famiglia relazioni nuove all’insegna della gratuità.
3. In ascolto della società perché voi siete il sale della terra… voi siete la luce del mondo (Mt 5,13-14) per interagire con le agenzie educative favo-rendo una sana crescita dei figli.
4. In ascolto del Creato perché Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona (Gen 1,31) per ristabilire l’ordine e l’armonia della Crea-zione, dovere di ogni famiglia.

E ora fermiamoci a pregare

Dal Vangelo di Luca (10,38-42)

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: “Signore, non t’im-porta nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti”. Ma il Signore le rispose: “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta”.

Meditiamo:

Marta e Maria sono le due sorelle di Lazzaro, l’amico di Gesù che in questa pagina del Vangelo non compare.
Fermiamoci a immaginare la scena: una sorella che si muove indaf-farata e l’altra come rapita dalla presenza del Maestro e dai suoi di-scorsi. Dopo un po’ Marta, evidentemente risentita, non resiste più e protesta. Ma la parola di Cristo fa chiarezza: nessun disprezzo per la vita attiva, né tanto meno per la generosa ospitalità; ma un richiamo netto all’unica cosa veramente necessaria: ascoltare la sua Parola ed entrare subito in relazione con Lui: Gesù, che è lì presente!
Anche nelle nostre case, se noi lo vogliamo, Egli può diventare l’Ospi-te. Anzi, nell’esperienza quotidiana della preghiera domestica, fatta di ascolto e condivisione, Egli può gradualmente entrare nel cuore della vita di famiglia, fino ad esserne il fulcro, il riferimento certo. Tutto il resto passerà e ci sarà tolto, ma la Parola di Dio è eterna e dà senso al nostro agire quotidiano. Senza Gesù, anche le attività più importanti perdono di valore, e non danno gioia. Senza Gesù anche la tavola domestica perde il suo significato più profondo e si riduce a un rito sterile e abitudinario.
Impariamo ad accogliere Gesù a casa nostra, certi che così avremo scelto la parte migliore, che è e sarà sempre il nostro bene più grande.

 

Salmo 128
Beato chi teme il Signore
e cammina nelle sue vie. Della fatica delle tue mani ti nutrirai,
sarai felice e avrai ogni bene. La tua sposa come vite feconda
nell’intimità della tua casa;
i tuoi figli come virgulti d’ulivo
intorno alla tua mensa.
Ecco com’è benedetto
l’uomo che teme il Signore.
Ti benedica il Signore da Sion.
Possa tu vedere il bene di Gerusalemme
tutti i giorni della tua vita!
Possa tu vedere i figli dei tuoi figli. Pace su Israele!

Riflettiamo

La preghiera sgorga dalla confidenza con la Parola di Dio.

o Abbiamo in casa il Vangelo?
o Lo apriamo qualche volta per ascoltarlo e riflettere assieme?
o Troviamo in casa un momento di preghiera familiare?
Se alla mattina e alla sera, o quando ci mettiamo a tavola, impariamo a dire assieme una preghiera, con molta semplicità: è Gesù che viene tra noi, come andava nella famiglia di Marta, Maria e Lazzaro. (Papa Francesco)
 
Spinti da queste parole del Santo Padre, accogliete l’invito a fare della preghiera a tavola un appuntamento importante per la vostra vita familiare.
Vi abbraccio uno per uno e benedico la vostra famiglia. Buon cammino, insieme a tavola!
Vostro aff.mo

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

XV Assemblea Diocesana Elettiva di Azione Cattolica

class="alignleft size-full wp-image-11494" title="AC Lecce" src="https://www.diocesilecce.org/wp-content/uploads/2014/02/AC-Lecce.jpg" alt="" width="970" height="320" /> leggi di più

TREPUZZI, IV EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE

L’ Oratorio Giovanni Paolo II, in collaborazione con le comunità parrocchiali di Trepuzzi, organizza la IV edizione del Presepe... leggi di più

Shalom – La riflessione dell’Arcivescovo

Chiamati a…chiedere Chiedere cosa? Domenica prossima, la Chiesa tutta celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. E’ un appuntamento... leggi di più

Omelia dell’ArciVescovo per il Giubileo degli Ammalati

leggi di più

Messaggio di Mons. Arcivescovo alla città di Lecce

 Le Parole di Mons. D’Ambrosio al termine della Solenne Processione dei Santi Patroni Oronzo, Giusto e Fortunato scuotono le... leggi di più

Chiamati…alla perfezione dell’amore

Shalom/ La riflessione settimanale dell’Arcivescovo +Domenico d’Ambrosio arcivescovo Il 2 febbraio, festa della presentazione del Signore, celebriamo la Giornata... leggi di più

La bellezza della liturgia, ricchezza della Chiesa

Incontri sul Concilio - I brani salienti della Conferenza di Mons. Felice Di Molfetta, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano.  FEDE CELEBRATA Se... leggi di più

“Shoah”… Non una giornata qualunque

“Shoah”… Perché non accada mai più Coltivare la Memoria/Di fronte al dramma dell’Olocausto e alle moderne discriminazioni. CLAUDE LANZMANN: “Tutte... leggi di più

Messa Crismale: ConSacrati… Mandati…

L’Omelia dell’Arcivescovo Mons. Domenico D’Ambrosio durante la Messa Crismale.  “Interceda per tutti noi, fratelli e sorelle, la Vergine Santa, la... leggi di più

“Un cammino di vera conversione”

Messaggio di Mons. Arcivescovo per la Quaresima 2011 (altro…) leggi di più

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail