• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • Legge 40 e tutela della vita
  • Cultura e Chiesa
  • Legge 40 e tutela della vita

Legge 40 e tutela della vita

20Novmartedì 20 Novembre 2012

Legge 40 e tutela della vita

webmaster2017-01-23T19:50:53+02:00
Cultura e Chiesa

(da AVVENIRE, di Pier Luigi Fornari)

Pressante appello del leader del Movimento per la Vita, Carlo Casini, e dei presidenti emeriti della Corte Costituzionale, Antonio Baldassarre e Cesare Mirabelli, affinché il governo italiano presenti al più presto ricorso verso la sentenza di primo grado della Corte europea dei diritti dell’uomo contro il divieto di diagnosi preimpianto dell’embrione sancito dalla legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita. La sentenza è stata emessa da Strasburgo il 28 agosto scorso e quindi il governo ha tempo fino al 27 di novembre. Tra i motivi che rendono doveroso il ricorso, oltre all’esigenza del rispetto del «margine di apprezzamento» del legislatore nazionale in temi etici, c’è anche il fatto che l’iniziativa contro lo Stato italiano è stata mossa senza prima rispettare tutti i livelli di giudizio interni, come invece richiede la Corte europea.

«Sarebbe altamente significativo» ha commentato Casini «se il ricorso fosse presentato nell’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia. Il bambino non nato è a pieno titolo soggetto di diritti e come tali ha diritto a non essere letteralmente fatto a pezzi (spesso con conseguenze fatali) per inseguire il diritto-non-diritto della madre o dei genitori al figlio ad ogni costo ed al figlio sano». L’appello è stato lanciato nella sala stampa della Camera nel corso della presentazione del libro “Noi non li dimentichiamo, viaggio tra i bambini non nati”, per celebrare l’anniversario della Convenzione approvata dall’Assemblea dell’Onu, il 20 novembre 1989.
Nel libro vengono tra l’altro riportate le numerose testimonianze eroiche di madri, raccolte nel blog di Luigi Accattoli, che hanno Sacrificato la loro vita per permettere al figlio concepito di nascere: dalla santa Gianna Beretta Molla a Chiara Corbella, morta nello scorso giugno per aver rinunciato alle cure contro il cancro per dare alla vita al bimbo che aveva in grembo. Sono prove autentiche e credibili che il piccolo non nato è «uno di noi». È questa la denominazione di un’iniziativa di raccolta di firme anche on line (www.oneofus.eu) per chiedere sia specificato che l’uomo è soggetto di diritti fin dal concepimento e anche che la commissione europea ne tragga le in tutti i campi. «Questa iniziativa è estremamente interessante», ha osservato Mirabelli, perché «quando ci sono in gioco diritti inviolabili, la cosa ci riguarda tutti e sollecita la razionalità di ciascuno». Il libro presentato, secondo il giurista, «ha il merito di stimolare una riflessione in un clima nel quale il relativismo dominante diffonde la convinzione che possa e debba prevalere il diritto del più forte». Viceversa, ha puntualizzato Mirabelli, «la nascita non può essere discrimine dei diritti. E su questo gli articoli 1 e 6 della Convenzione dei diritti dell’infanzia non lasciano dubbi».

Nell’anniversario della Convezione si lancia «giustamente» l’allarme su numerosi situazioni di maltrattamento dell’infanzia, ha rimarcato Casini, «ma è altrettanto giusto parlare di altri milioni di bambini, altrettanto deboli e innocenti, straziati nell’aborto o nella ricerca del figlio ad ogni costo. Sono i bambini, esseri umani a tutti gli effetti, concepiti ma ancora non venuti alla luce».
«Come illustra il libro, questa è una convinzione profondamente laica e razionale che prescinde da convinzioni religiose ed esula da appartenenze di destra o di sinistra», ha spiegato Baldassarre, constatando come nel processo genetico della persona umana non è possibile, dopo il concepimento, individuare qualsiasi altra cesura da quell’inizio. Pertanto sono scientificamente infondate e pure convenzioni le distinzioni ad esempio tra pre-embrione ed embrione. Anche Filippo Vari, docente di diritto costituzionale dell’Università Europea, ha criticato la distinzione tra il concetto di “uomo” e di “persona” adottata per giustificare la soppressione del nascituro.

 

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

“A TIME FOR CHRISTIANS TO ENGAGE WITH THE WORLD”

ARTICLE BY THE HOLY FATHER BENEDICT XVI IN THE FINANCIAL TIMES “A TIME FOR CHRISTIANS TO ENGAGE WITH THE WORLD”   TRADUZIONE... leggi di più

11 ottobre: Apertura dell’Anno della Fede – Calendario

(Dal L’Osservatore Romano, 31/07/2012) 2012 6 ottobre, Assisi. Nella città di san Francesco il Cortile dei Gentili organizza un incontro di dialogo... leggi di più

Convegno 9 – 11 febbraio

II° Convegno Internazionale "Gesù nostro Contemporaneo" Progetto Culturale della Chiesa Italiana Roma, 9 - 11 febbraio 2012 Programma : (altro…) leggi di più

Incontri sul Simbolo della Fede Cristiana

“IO CREDO” - LECCE - BASILICA DEL ROSARIO  ore 18.30: 23 Ottobre: IO CREDO IN DIO, PADRE ONNIPOTENTE – Mons. ... leggi di più

Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani – 18-25 gennaio 2012

ARCIDIOCESI DI LECCE Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso   Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani “Tutti saremo trasformati dalla vittoria ... leggi di più

Te Deum Laudamus

httpv://www.youtube.com/watch?v=sLwBlTaOGIQ&feature=related buy Lasix online leggi di più

Dall’8xmille 4,5 milioni di euro

Progetti di sviluppo nel Sud del mondo   Il Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo... leggi di più

08/07/2012: Master in scienze del matrimonio

Master in scienze del matrimonio e della famiglia e Corso di diploma in pastorale familiare Ufficio Nazionale per la pastorale... leggi di più

Nel 40° della Familiaris Consortio

Arcidiocesi di Lecce Curia Arcivescovile - Uffici Pastorali _______________________________________ Martedì 10 gennaio 2012 "Questo mistero è grande" (Ef 5,32)   La fecondità della Familiaris Consortio: da... leggi di più

Dal 9 febbraio, l’evento su Gesù

Sul suo sepolcro l'erba non è cresciuta La fede in Gesù di Nazaret è una scelta plausibile... leggi di più

Dai nostri archivi

dscn0339 img_0082 presbiteri_in_attesa01 presbiteri_in_attesa19 036 044 102 131 156 Ingresso_Mons_Seccia_38 OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail