• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Domani Seccia apre la Porta Santa: tutto sulle indulgenze
  • News, Santi Patroni
  • IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Domani Seccia apre la Porta Santa: tutto sulle indulgenze

IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Domani Seccia apre la Porta Santa: tutto sulle indulgenze

25Agomercoledì 25 Agosto 2021

IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Domani Seccia apre la Porta Santa: tutto sulle indulgenze

2021-08-26T08:37:47+02:00
News, Santi Patroni

articolo ripreso da portalecce
e scritto da Andrea Pino

Ci siamo ormai. Domani sera, da Piazza Duomo, all’inizio del solenne pontificale in onore dei santi patroni Oronzo Giusto e Fortunato, dopo la lettura del Decreto d’indizione e l’apertura della Porta Santa (il portone di bronzo) della cattedrale, l’arcivescovo Michele Seccia darà avvio al Giubileo Oronziano di Lecce.

 

 

 

È lo speciale Anno Santo straordinario leccese a duemila anni dalla nascita di Oronzo, il primo vescovo e il primo martire cristiano della Chiesa di Lecce che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta nel 22 d.C.

Ma, dopo la solenne apertura, quali sono le istruzioni per vivere al meglio il Giubileo Oronziano che si chiuderà tra un anno, il prossimo 26 agosto 2022? Ecco qui alcune informazioni utili tratte dal “Manuale delle indulgenze. norme e concessioni” pubblicato nel 2008 dalla Penitenzeria Apostolica (LEGGI).

 

Che cosa è il Giubileo?

È un tempo speciale durante il quale i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria dei peccati.

 

Che cosa è l’indulgenza?

L’indulgenza, si legge nella costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina, è “la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi per quanto riguarda la colpa (per i quali cioè si è già ottenuta l’assoluzione confessandosi). L’indulgenza è una remissione che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministro della Redenzione, con la sua autorità, dispensa ed applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi”. L’indulgenza può essere “parziale o plenaria secondo che libera in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati”. Nel caso leccese, per i fedeli, è stata ottenuta dalla Santa Sede, di ottenere l’indulgenza plenaria.

 

Come si ottiene l’indulgenza plenaria durante il Giubileo Oronziano?

Secondo la costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina, per ottenere l’indulgenza plenaria è necessario eseguire la visita alle due chiese giubilari di Lecce (il duomo e il santuario di Sant’Oronzo fuori le mura), recitando almeno il Credo e il Padre nostro e, oltre l’esclusione di qualsiasi legame al peccato anche veniale, adempiere alle tre consuete condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. Con una sola confessione sacramentale si possono acquistare più indulgenze plenarie; invece, con una sola comunione eucaristica e una sola preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice si può acquistare una sola indulgenza plenaria. Le tre condizioni, si precisa, “possono essere adempiute parecchi giorni prima o dopo di aver compiuto l’opera prescritta; tuttavia, conviene che la comunione e la preghiera secondo le intenzioni del Papa siano fatte nello stesso giorno, in cui si compie l’opera”. L’indulgenza plenaria si può ottenere soltanto una volta al giorno.

 

Come ottengono l’indulgenza plenaria i malati, gli anziani o coloro che non possono uscire da casa?

A coloro che sono impossibilitati a recarsi in una delle due chiese giubilari, “sarà di grande aiuto vivere la malattia e la sofferenza come esperienza di vicinanza al Signore” e “vivere con fede e gioiosa speranza questo momento di prova, ricevendo la comunione o partecipando alla santa messa e alla preghiera comunitaria, anche attraverso i vari mezzi di comunicazione, sarà per loro il modo di ottenere l’indulgenza giubilare”.

È, intanto, in preparazione un vademecum ad uso dei pellegrini che presto verrà distribuito e, nel quale, nel quale otre a tutte le indicazioni su come ottenere le indulgenze, verrà pubblicato il calendario ufficiale delle celebrazioni giubilari delle comunità parrocchiali, delle diverse categorie sociali (presiedute sempre o da un vescovo o da un cardinale) e delle città oronziane.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

voi come il buon Samaritano

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Pubblichiamo il testo integrale dell’omelia pronunciata dal vescovo di Ugento-Santa... leggi di più

Ufficio catechistico diocesano. Ripartire con la Chiesa locale: incontro con l’arcivescovo

articolo ripreso da portalecce “La catechesi è il libro. Il catechismo è l’azione.” Così ha precisato l’arcivescovo Michele... leggi di più

Giubileo dei Sacerdoti

leggi di più

dono a mons. Seccia. Tre metri d’arte per onorare il patrono

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli Scritto da Andrea Pino Categoria: ave orontii Creato: 20 Agosto 2020 Maestoso ed... leggi di più

Come nuova. Conclusi i lavori di restauro dell’antica statua di Sant’Oronzo: e adesso?

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli Scritto da Andrea Pino Categoria: ave orontii Creato: 23 Maggio 2020 Maestoso, imponente,... leggi di più

Bollettino Diocesano Anno LXXI vol. 2

Abbiamo appena pubblicato l'ebook del  Vol LXXI vol. 2 del Bollettino Diocesano della ArciDiocesi. L'ebook può essere consultato da computer, tablet... leggi di più

20 febbraio/Memoria del Patrocinio di Sant’Oronzo. E Botrugno accoglie la reliquia di Turi

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli di Andrea Pino Categoria: ave oronti Creato: 20 Febbraio 2021 Quella del 20... leggi di più

Radio Portalecce per le famiglie. Torna ‘Sportello prevenzione ed orientamento psicologico’

articolo ripreso da portalecce Dettagli di portalecce Categoria: vita diocesana Creato: 28 Febbraio 2022 Da domani  martedì1° marzo torna su Radio Portalecce,... leggi di più

JUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Il mondo della scuola in cattedrale con mons. Pisanello

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli di Andrea Pino Categoria: ave oronti Creato: 15 Dicembre 2021 Si terrà domani... leggi di più

24 Ore per il Signore 24.25 Marzo 2017

leggi di più

Dai nostri archivi

4-luglio-2009-29 wp_000358-quick-preset_666x500 imposizione-delle-mani 014 039 123 157 172 205 217 251 270

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail