• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • #INSIEMENONOSTANTE. Nelle parrocchie del centro storico di Lecce 346 posti in ogni messa
  • News, Vita Diocesana
  • #INSIEMENONOSTANTE. Nelle parrocchie del centro storico di Lecce 346 posti in ogni messa

#INSIEMENONOSTANTE. Nelle parrocchie del centro storico di Lecce 346 posti in ogni messa

22Magvenerdì 22 Maggio 2020

#INSIEMENONOSTANTE. Nelle parrocchie del centro storico di Lecce 346 posti in ogni messa

webmaster2020-05-22T19:53:44+02:00
News, Vita Diocesana

articolo ripreso da portalecce

Era l’8 marzo quando in ossequio alle normative civili ed ecclesiastiche si iniziava a celebrare l’Eucaristia senza la partecipazione del popolo a motivo del diffondersi della pandemia dovuta al contagio da Covid-19.

 

 

Da quel giorno, spronati dall’arcivescovo Michele Seccia tutti i sacerdoti hanno messo in campo la loro inventiva per cercare di entrare nelle case dei propri fedeli e così portare l’annunzio del vangelo di speranza, aiutati dai moderni mezzi di comunicazione e quotidianamente accompagnati anche da Portalecce e Telerama.

Lo stesso pastore per lenire il disagio di tanti uomini e donne di buona volontà che si sono sempre nutriti della partecipazione alla messa feriale e festiva chiedeva che almeno le chiese potessero restare aperte per permettere a quanti erano desiderosi di farlo di poter pregare in modo sereno.

A distanza di due mesi, a partire da lunedì 18 maggio, con un protocollo d’intesa firmato dal Governo e dalla Conferenza episcopale italiana, si è tornati a respirare una celata normalità, con il ritorno tra gli scanni delle parrocchie del popolo santo di Dio.

Scrive l’arcivescovo di Lecce nel decreto trasmesso ai sacerdoti in data 15 maggio 2020: “la possibilità di poter celebrare la santa messa con la presenza dei fedeli ci fa ben sperare per il futuro, ma ci induce anche ad avere una maggiore attenzione e un maggior senso di responsabilità nel fare in modo che siano osservate tutte le indicazioni che, come sapete, saranno riferite a tutte le celebrazioni feriali e festive”.

Con grande senso di appartenenza ed in ottemperanza a quanto su esposto, ogni presbitero, responsabile della comunità che è chiamato a servire, ha avuto cura di calcolare il numero massimo dei partecipanti ad ogni celebrazione tenendo conto della distanza di almeno 1 metro da osservare (avanti, dietro e ai lati) e di predisporre i posti a sedere con apposito segna banco.

Ecco che, per esempio, le parrocchie dell’unità pastorale del centro storico possono contare in totale 346 posti (Cattedrale 152 posti, Santa Croce 124 posti, San Matteo 70 posti)

Attraverso l’ausilio di volontari, si fa presente che prima di accomodarsi in chiesa è importante procedere alla igienizzazione delle mani attraverso gel posti in apposite colonnine-dispenser situate all’ingresso di ogni chiesa nella quale si accede muniti di mascherina, se non si presenta temperatura pari a 37,5°, se non si è sottoposti a quarantena e se non si hanno i classici sintomi da Coronavirus.

Per ciò che concerne la concreta celebrazione eucaristica, la questua non viene fatta all’interno della messa, ma sarà compito del parroco individuare modalità differenti perché questo gesto sia partecipativo delle esigenze dei poveri e della stessa comunità; si continua ad omettere lo scambio della pace; si riceve la comunione solo sul palmo della mano avendo cura che presbiteri e fedeli abbiano disinfettato le mani e mantengano le distanze di cui si fa menzione in ogni protocollo.

In questo clima di lenta e prudente ripresa, si concede, nondimeno, la facoltà di celebrare tutti i sacramenti solo se sussistono le condizioni igienico-sanitarie previste dalla normativa.

Conclude Seccia: “lentamente iniziamo a vedere la luce, con prudenza speriamo di poter superare la fase più critica della pandemia il più presto possibile, intanto ringraziamo il Signore per questo nuovo passo che ci prepariamo a vivere come Chiesa di Lecce, con la certezza che presto torneremo a vivere, camminando insieme, più forti che mai”.

ALCUNE PARROCCHIE DELLA CITTÀ…

  • Santa Maria Assunta nella Cattedrale 152 posti
  • Santa Croce 124 posti
  • Santa Maria della Luce in San Matteo 70 posti
  • Cuore Immacolato di Maria 60 posti
  • San Cataldo 30 posti
  • Cappella dell’Ascensione c/o Ospedale Vito Fazzi 35 posti
  • San Giovanni Battista 82 posti
  • Parrocchia San Massimiliano M. Kolbe 200 posti
  • Parrocchia San Giovanni M. Vianney 87 posti
  • Parrocchia San Lazzaro 75 posti
  • Parrocchia Sant’Antonio di Padova 100 posti
  • Parrocchia Santa Lucia 150 posti
  • Parrocchia San Bernardino Realino 82 posti
  • Parrocchia Mater Ecclesiae Castromediano 90 posti
  • Parrocchia San Filippo Smaldone 112 posti
  • Parrocchia Santa Maria della Porta 115 posti
  • Parrocchia San Vincenzo de’ Paoli 80 posti (100 se si celebra all’aperto)
  • Parrocchia Santa Maria della Pace 70

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

Santificazione sacerdotale. La giornata dell’arcivescovo Seccia con i suoi preti a Merine

articolo ripreso da portalecce Ieri, venerdì 19 giugno, solennità del Sacro Cuore di Gesù, il clero leccese ha... leggi di più

un vescovo sempre in cerca dei fratelli

articolo ripreso da portalecce Nella diocesi di Albano, nei primi anni del nuovo secolo, un piccolo gruppo di... leggi di più

La santità del prete è nel servizio. Alle Sorgenti l’ultimo ritiro per il clero leccese

articolo ripreso da portalecce Presso il centro di spiritualità Le Sorgenti in Lecce, il clero leccese, unitamente all’arcivescovo... leggi di più

#SCRITTINEICIELI. In suffragio dei defunti della matrice di Novoli. Celebra don Stefano

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Riccardo Calabrese Categoria: vita diocesana Creato: 27 Aprile 2020 Oggi è lunedì della terza settimana... leggi di più

Cammino dei giovani  2018. L’arcivescovo: esperienza di silenzio, di preghiera e di dialogo

“Sarà un cammino dal grande valore non solo religioso ma anche civile e sociale per i messaggi di fratellanza... leggi di più

un altro segno di speranza

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Andrea Pino Categoria: vita diocesana Creato: 14 Agosto 2020 Si è svolta questa mattina, presso... leggi di più

La Dedicazione della cattedrale. Il saluto del vicario generale all’inizio della celebrazione

articolo ripreso da portalecce L’anno scorso nella stessa occasione aprivo la mia breve riflessione di saluto a lei... leggi di più

Formazione e fraternità del clero ad Assisi

Dal 30 giugno al 5 luglio 2017 i Sacerdoti giovani della diocesi, insieme con l’arcivescovo Domenico, vivono il loro... leggi di più

Giubileo dei giornalisti e degli operatori dei media

Spostato a Domenica 31 gennaio 2016 il  Giubileo dei giornalisti e degli operatori dei media. Gli operatori della comunicazione si incontreranno... leggi di più

#DONMARCELLOCARDINALE. Lo sguardo profondo del teologo-pastore ‘purificato dalle lacrime’

articolo ripreso da portalecce Ho condiviso per 20 anni il ministero sacerdotale di teologo dell’amico, adesso cardinale, Marcello... leggi di più

Dai nostri archivi

4-luglio-2009-04 4-luglio-2009-26 4-luglio-2009-44 presbiteri_in_attesa02 img_5272 019 049 063 064 186 262 275

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail