Sono state presentate a Milano, in una conferenza stampa presso la sede del Museo Diocesano, le Giornate Nazionali dei musei ecclesiastici, organizzate dall’Amei (Associazione musei ecclesiastici italiani) per sabato 2 e domenica 3 marzo prossimi. Più di duecento, in tutta Italia, i musei che saranno visitabili gratuitamente: un’occasione per riscoprire un patrimonio di oltre mille realtà, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, spesso ingiustamente escluse dagli itinerari turistici abituali e che invece custodiscono un vero e proprio tesoro di arte e cultura. L’elenco completo delle strutture aderenti è disponibile nel sito www.amei.biz.
Le Giornate dei Musei Ecclesiastici non sono che una delle tante iniziative che l’Amei ha messo in cantiere per il 2013, anno che, come ha sottolineato il presidente Mons. Giancarlo Santi, “deve essere quello della emersione dei Musei Ecclesiastici: da Musei cancellati a musei sempre più aperti, attivi e protagonisti”.
Molti, ad esempio, hanno aderito a quello che è il primo Progetto di rete intorno a un tema scelto a livello nazionale. Per il 2013 lo spunto è stato offerto dalle Celebrazioni per l’anniversario dell’Editto di Costantino che hanno suggerito un percorso progettuale condiviso, ispirato al tema costantiniano nel suo significato originario, e alle sue conseguenze per la storia del Cristianesimo, anche in relazione alla contemporaneità.
Alla conferenza stampa ha partecipato anche Mons. Stefano Russo, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici. “L’attività dei musei diocesani – ha spiegato Mons. Russo – trova sostegno anche dalle possibilità offerte dall’8×1000 alla Chiesa cattolica. E’ dal 1996, infatti, che la Conferenza Episcopale Italiana permette a questi istituti culturali di attingere annualmente a dei contributi. Sono contributi cha allo stato attuale possono arrivare per ogni singola realtà ad una quota massima di € 13.000. I contributi vanno utilizzati per accompagnare l’attività ordinaria dei musei quindi per attività quali la catalogazione, i laboratori didattici, l’acquisto di attrezzature, gli allestimenti, il restauro di opere mobili conservate al loro interno ecc. Dal 1996 al 2011per questa finalità sono stati assegnati più di 28 milioni e mezzo di euro”.
VISITA DEL SANTO PADRE
AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO D'EUROPA
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AL CONSIGLIO D'EUROPA
Strasburgo, Francia
Martedì, 25 novembre 2014
... leggi di più
PAPA FRANCESCO
UDIENZA GENERALE
Piazza San Pietro
Mercoledì, 1° ottobre 2014
Video
La Chiesa - 7. Carismi: diversità e unità
Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
Fin dall’inizio, il... leggi di più
Papa Francesco e il Card. Bagnasco all'AC
Il radicamento dell’Azione Cattolica sul territorio, innanzitutto nelle nostre Parrocchie, appartiene alla natura dell’Associazione:... leggi di più
PAPA FRANCESCO
Piazza San Pietro
Mercoledì, 25 settembre 2013
Video
Cari fratelli e sorelle, buongiorno,
nel «Credo» noi diciamo «Credo la Chiesa, una», professiamo cioè... leggi di più
L’obiettivo della mobilitazione del 10 maggio va inquadrato nel contesto del decennio sull’educazione e centrato su un’idea concreta di bene... leggi di più
PAPA FRANCESCO
MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA
DOMUS SANCTAE MARTHAE
Servire, non servirsi
Venerdì, 6 novembre 2015
(da: L'Osservatore Romano, ed. quotidiana, Anno CLV, n.255,... leggi di più
Comunicare la famiglia:
ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore
Il tema della famiglia è al centro di un’approfondita riflessione ecclesiale e di... leggi di più