• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • Adorazione Eucaristica Gennaio 2017
  • Vocazioni
  • Adorazione Eucaristica Gennaio 2017

Adorazione Eucaristica Gennaio 2017

04Genmercoledì 4 Gennaio 2017

Adorazione Eucaristica Gennaio 2017

webmaster2017-01-04T11:12:35+02:00
Vocazioni

 

QUESTO MISTERO E’ GRANDE:

LO DICO DEL CRISTO E DELLA CHIESA

 

LEGGI/SCARICA IN PDF 

G:“Alzati, va’ e non temere”. Questo comando del Signore, scelto come filo conduttore nella riflessione vocazionale di quest’anno, ci invita a guardare la famiglia come luogo di missione, luogo di annuncio della buona notizia: Dio ci ama. Questa bella notizia entri in tutte le famiglie del mondo, perché oggi con loro e per loro sostiamo in adorazione. È Gesù che desidera ardentemente sedere a mensa, ascoltare, raccontare e donare la gioia del vangelo ad ogni uomo e donna del mondo.Accogliamo dunque il Signore Gesù.È qui nascosto nel pane spezzato nel vino versato.

 

Canto di esposizione

 

 Silenzio di adorazione

Primo momento

Entriamo nella famiglia dì Gesù, Maria e Giuseppe

 

G: La missione della famiglia è sempre più urgente, per cui non possiamo non additare ad ogni chiesa domestica l’unico esempio capace di illuminare un nuovo agire, che risponda alle sfide dei nostri giorni.

 

L: Fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui. (Lc 2,39-40)

 

Breve silenzio di riflessione

 

L: La casa di Nazareth è la scuola dove si è iniziati a comprendere la vita di Gesù, cioè la scuola del Vangelo. Qui si impara ad osservare, ad ascoltare, a meditare, a penetrare il significato così profondo e così misterioso di questa manifestazione del Figlio di Dio tanto semplice, umile e bella. Forse anche impariamo, quasi senza accorgercene, ad imitare.

Qui impariamo il metodo che ci permetterà di conoscere chi è il Cristo. Qui scopriamo il bisogno di osservare il quadro del suo soggiorno in mezzo a noi: cioè i luoghi, i tempi, i costumi, il linguaggio, i Sacri riti, tutto insomma ciò di cui Gesù si servì per manifestarsi al mondo.

 Qui tutto ha una voce, tutto ha un significato. Qui, a questa scuola, certo comprendiamo perché dobbiamo tenere una disciplina spirituale, se vogliamo seguire la dottrina del Vangelo e diventare discepoli del Cristo. Oh! come volentieri vorremmo ritornare fanciulli e metterci a questa umile e sublime scuola di Nazareth! Quanto ardentemente desidereremmo di ricominciare, vicino a Maria, ad apprendere la vera scienza della vita e la superiore sapienza delle verità divine! Ma noi non siamo che di passaggio e ci è necessario deporre il desiderio di continuare a conoscere, in questa casa, la mai compiuta formazione all’intelligenza del Vangelo. Tuttavia non lasceremo questo luogo senza aver raccolto, quasi furtivamente, alcuni brevi ammonimenti dalla casa di Nazareth.

«Discorsi» di Paolo VI, papa  (Discorso tenuto a Nazareth, 5 gennaio 1964)

 

Silenzio di meditazione

Preghiamo a cori alterni

Santa e dolce dimora,

dove Gesù fanciullo

nasconde la sua gloria!

Giuseppe addestra all’umile

arte del falegname

il Figlio dell’Altissimo.

 Accanto a lui Maria

 fa lieta la sua casa

 di una limpida gioia.

 

La mano del Signore

li guida e li protegge

nei giorni della prova.

 O famiglia di Nazareth,

 esperta del soffrire,

 dona al mondo la pace.

A te sia lode, o Cristo,

al Padre ed allo Spirito

nei secoli dei secoli.

Canto

Secondo momento

La gioia dell’amore in famiglia

 

L:La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, «il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa». Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia».La Bibbia è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari, fin dalla prima pagina, dove entra in scena la famiglia di Adamo ed Eva, con il suo carico di violenza ma anche con la forza della vita che continua (cfrGen 4), fino all’ultima pagina dove appaiono le nozze della Sposa e dell’Agnello (cfrAp 21,2.9). Le due case che Gesù descrive, costruite sulla roccia o sulla sabbia (cfr Mt 7,24-27), rappresentano tante situazioni familiari, create dalla libertà di quanti vi abitano, perché, come scrive il poeta, «ogni casa è un candelabro».                              (Amoris Laetitia, Papa Francesco)

 

Silenzio di meditazione

 

G:Entriamo ora in una di queste case, guidati dal Salmista, attraverso un canto che ancora oggi si proclama sia nella liturgia nuziale ebraica sia in quella cristiana:

 

«Beato chi teme il Signore e cammina nelle sue vie.

             Della fatica delle tue mani ti nutrirai,sarai felice e avrai ogni bene.

 La tua sposa come vite feconda nell’intimità della tua casa;

            i tuoi figli come virgulti d’ulivointorno alla tua mensa.

 Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore.

            Ti benedica il Signore da Sion.Possa tu vedere il bene di Gerusalemmetutti i giorni della tua vita!

Possa tu vedere i figli dei tuoi figli!Pace su Israele!»(Sal 128,1-6).                                                   Canto.

 

Terzo momento

La sfida del quotidiano

 

G: La gioia dell’amore familiare, la bellezza del dono ricevuto, fa i conti con la routine del quotidiano, in cui ancora una volta ci conducono per mano Maria e Giuseppe e la loro ordinaria santità.

 

L:Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

 

Breve silenzio di meditazione

 

La casa di Nazaret ci insegna il silenzio. Oh! se rinascesse in noi la stima del silenzio, atmosfera ammirabile ed indispensabile dello spirito: mentre siamo storditi da tanti frastuoni, rumori e voci clamorose nella esagitata e tumultuosa vita del nostro tempo. Oh! silenzio di Nazareth, insegnaci ad essere fermi nei buoni pensieri, intenti alla vita interiore, pronti a ben sentire le segrete ispirazioni di Dio e le esortazioni dei veri maestri. Insegnaci quanto importanti e necessari siano il lavoro di preparazione, lo studio, la meditazione, l’interiorità della vita, la preghiera, che Dio solo vede nel segreto. Qui comprendiamo il modo di vivere in famiglia. Nazareth ci ricordi cos’è la famiglia, cos’è la comunione di amore, la sua bellezza austera e semplice, il suo carattere Sacro ed inviolabile; ci faccia vedere com’è dolce ed insostituibile l’educazione in famiglia, ci insegni la sua funzione naturale nell’ordine sociale. Infine impariamo la lezione del lavoro. Oh! dimora di Nazareth, casa del Figlio del falegname! Qui soprattutto desideriamo comprendere e celebrare la legge, severa certo ma redentrice della fatica umana; qui nobilitare la dignità del lavoro in modo che sia sentita da tutti; ricordare sotto questo tetto che il lavoro non può essere fine a se stesso, ma che riceve la sua libertà ed eccellenza, non solamente da quello che si chiama valore economico, ma anche da ciò che lo volge al suo nobile fine; qui infine vogliamo salutare gli operai di tutto il mondo e mostrar loro il grande modello, il loro divino fratello, il profeta di tutte le giuste cause che li riguardano, cioè Cristo nostro Signore.

«Discorsi» di Paolo VI, papa  (Discorso tenuto a Nazareth, 5 gennaio 1964)

 

Silenzio di meditazione

Rit: Misericordias Domini in Aeternum cantabo.

 

L1: Ti adoriamo Verbo fatto Carne, venuto ad abitare in mezzo in noi

 

L2:Ti cerchiamo, Maestro, “dove abiti?”. Vorremmo incontrarti nelle piccole cose della nostra vita, raggiungerti tutte quelle volte in cui ci sembri lontano. E invece tu ci sei, da sempre. Noi ti cerchiamo ma sei tu a trovarci. Continua a parlare al nostro cuore, a ridare un volto nuovo alle nostre famiglie e alla Tua Chiesa. Rit.

 

L1: Ti adoriamo Signore Gesù, fonte di vita nuova.

L2:Spesso ci chiudiamo nelle nostre fragilità, ci lasciamo imprigionare dalle nostre paure, ci ancoriamo a tante certezze ma tu ci inviti a “non temere”. Tu ci conosci fino in fondo, penetri da lontano i pensieri, ci scruti ma ci accogli nel Tuo infinito amore. Tu solo hai parole di vita eterna, apri i nostri occhi, aumenta la nostra fede, rendi salda la nostra vocazione e missione. Rit.

 

L1:Ti adoriamo Signore Gesù, tu sei lo sposo che ci invita al suo banchetto.

L2:Apri il cuore di ogni focolare domestico alla fede, all’accoglienza della Parola di Dio, alla testimonianza cristiana, perché diventi sorgente di speranza e di carità e luogo in cui possono maturare nuove vocazioni.

 

G:O Dio, nostro Padre, che nella santa Famiglia ci hai dato un vero modello di vita, fa’ che nelle nostre famiglie fioriscano le stesse virtù e lo stesso amore, perché riuniti insieme nella tua casa possiamo godere la gioia senza fine. Per il nostro Signore. Amen

 

Benedizione eucaristica

 

Canto di reposizione

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

Giornata delle Vocazioni 2018

Presentiamo il materiale per la 55ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni che sarà celebrata la  IV Domenica di... leggi di più

“C’è bisogno di te!” Itinerario di discernimento vocazionale per giovani 2016-2017.

Cos’è?   Un percorso di discernimento vocazionale. A chi è rivolto? A giovani dai vent’anni in su (ragazzi e ragazze)... leggi di più

Adorazione Eucaristica Aprile 2016

Ufficio per la Pastorale Vocazionale  -  Aprile 2016  GRATI E AMATI: ANDIAMO E PORTIAMO LA MISERICORDIA DI DIO (altro…) leggi di più

Come evitare i disagi della “vita del prete”

Intervista di Riccardo Bigi (dal sito Presbiterio Romano) ad + Ennio Antonelli, presidente emerito del pontificio consiglio per la... leggi di più

CELEBRAZIONE EUCARISTICA DELLA IV DOMENICA DI PASQUA 52° GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

Prima del canto iniziale Il no prescription online pharmacy Signore Gesù Cristo è l’unico pastore della Chiesa; è il... leggi di più

Preghiera per le Vocazioni con l’Arcivescovo

Il Seminario, l’Apostolato della Preghiera e il Monastero Invisibile pregano con l’Arcivescovo per le Vocazioni: Lunedì 5 Dicembre 2016 alle... leggi di più

Adorazione Eucaristica Giugno 2017

LEGGI/SCARICA IL TESTO IN PDF     ALZATI … VA’ … NON TEMERE! Introduzione Volare … è un desiderio... leggi di più

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI 2016   Padre di misericordia, che hai donato il tuo Figlio per la nostra salvezza e sempre ci sostieni con i doni del... leggi di più

Adorazione Eucaristica: Febbraio 2014

SULL'ESEMPIO DI CRISTO IN "ESODO" DA SE STESSI.   G. In questo mese poniamo al centro della nostra preghiera la Vita ConSacrata,... leggi di più

Incontri per giovani dai 17 ai 30 alle Clarisse

Per incontrare il Signore nella sua Parola, per conoscersi e scoprire i propri doni, per condividere un pezzetto di... leggi di più

Dai nostri archivi

4-luglio-2009-29 wp_000358-quick-preset_666x500 imposizione-delle-mani 014 039 123 157 172 205 217 251 270

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail