• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • non ho ricette ma sono pastore anche per voi
  • News, Arcivescovo
  • non ho ricette ma sono pastore anche per voi

non ho ricette ma sono pastore anche per voi

30Aprvenerdì 30 Aprile 2021

non ho ricette ma sono pastore anche per voi

webmaster2021-05-01T10:20:49+02:00
Arcivescovo, News

articolo ripreso da portalecce

In occasione della Festa di San Giuseppe Lavoratore e della Giornata del lavoro, l’arcivescovo Michele Seccia ha voluto esprimere con un Messaggio la sua vicinanza ai lavoratori e alle lavoratrici.

 

 

 

Carissimi lavoratori e gentilissime lavoratrici, desidero far giungere a tutti Voi il mio pensiero affettuoso, avvalorato specialmente dall’indizione dell’Anno Giuseppino che il Papa ha voluto per la Chiesa universale, presentandoci la figura di San Giuseppe, come modello di laboriosità ed esempio di testimonianza cristiana.

Mentre si celebra la Festa del lavoro, il mio pensiero va a tutti coloro che, a causa della crisi sanitaria ed economica, hanno perso o hanno visto fortemente limitata la propria occupazione. Vorrei farmi portavoce del grido di dolore e di disperazione che avverto sempre più frequentemente giungere da centinaia di persone che stanno attraversando una profonda crisi personale e familiare. Questo grido si trasformi in autentica preghiera: l’uomo quotidianamente sperimenta che solo il Signore lo può liberare e salvare dall’angoscia e dal dolore. Oggi ne possiamo essere ancora più certi vedendo attorno a noi le numerose incertezze della scienza dinanzi al dramma della pandemia.

Rivolgiamoci con confidenza a San Giuseppe: egli è il vero patrono del lavoro, perché è il santo artigiano che, con pazienza, perseveranza, creatività e fiducia, ogni giorno apriva il suo laboratorio, lavorava con il sudore della sua fronte e trasformava la sua bottega in luogo di accoglienza, officina d’amore e scuola di santità.

Ma, San Giuseppe è l’artigiano della laboriosità. Nella sua vita, Egli ha sperimentato fatiche, difficoltà, dolori e pene, tipici di ogni lavoro e, mentre la Chiesa ci rammenta la loro infelice origine (Cfr. Gen 3,19), ne ricorda oggi anche il felice e sublime epilogo, cioè il loro valore redentivo (cfr. Mat 5,6). Essere artigiani nel lavoro significa allora immettere nell’attività umana quell’anima spirituale che rende santa e preziosa ogni opera, che arricchisce ogni iniziativa, consacra l’uomo e la donna collaboratori del Creatore e sa riaccendere la speranza, anche laddove le difficoltà e le crisi sembrano regnare.

Vorrei dire, allora, a ognuno di Voi, cari lavoratori e lavoratrici: Coraggio! Non temete! Invocate con perseveranza l’intercessione di San Giuseppe! Imitatene la fiducia nell’ora della prova! E costruite con lungimiranza e passione il vostro futuro. Rispondiamo alla mancanza di lavoro con l’incremento della solidarietà, la forza della creatività e l’audacia della progettualità!

La Chiesa di Lecce oggi rinnova il suo impegno a servizio dei lavoratori e proclama che ogni attività umana non deve servire al bene egoistico, ma avere il crisma dell’azione solidale. Non avrei particolari proposte economico-finanziarie da suggerire, vorrei soltanto comunicarvi che il vescovo è pastore anche per voi, per chi è rimasto senza lavoro, per chi ce l’ha ed è mal retribuito, per i più giovani costretti ad andarsene per cercare un’occupazione e potersi realizzare: sono pastore per ascoltarvi, sostenervi e, se necessario, mettermi al vostro fianco per affrontare disagi e difficoltà. Le azioni di promozione del lavoro giovanile e le opere di carità della nostra Chiesa (non ringrazierò mai abbastanza i tanti nostri volontari per la generosità e per gli enormi sacrifici) siano per tutti voi oasi e ristoro, baluardi di speranza di fronte allo scoraggiamento e al senso di abbandono.

Consentitemi ora di richiamare con forza due dimensioni che mi stanno a cuore: la fraternità e la sicurezza.

La fraternità – come rilevano i vescovi italiani nell’annuale messaggio della Giornata per il lavoro – illumina anche i luoghi di lavoro, che sono esperienze di comunità e di condivisione. Si riprenda, dunque, con maggior vigore e con rinnovato slancio l’esperienza feconda dell’associazionismo, affinché, in un vero patto sociale, imprenditori e lavoratori, responsabili della cosa pubblica e rappresentanti delle diverse categorie generino nuove forme di partecipazione e nuovi modelli di solidarietà che abbandonino le logiche della rivalità e si aprano invece alla fattiva cooperazione. Ne ha sempre più bisogno la nostra terra.

La sicurezza nel lavoro dà nuovo slancio a tutti coloro che nelle attività quotidiane si impegnano a servizio della comunità: qui non si tratta semplicemente di far riferimento a quella serie di misure idonee a evitare gli incidenti, ma mi riferisco anche a quella stabilità lavorativa ed economica che sola può garantire serenità alle famiglie. Infatti, sono sempre più persuaso che chi lavora in sicurezza non solo lavora meglio, ma affronta con maggior impegno e passione anche le inevitabili fatiche e i più duri ostacoli. Solo in sicurezza il lavoro è realmente degno e nobile.

In questo tempo di emergenza sanitaria, inoltre, la tutela della salute pubblica ha limitato molte attività, tra cui anche quelle legate alle feste religiose. Purtroppo, non sono le misure anti-contagio che deprimono l’economia, ma è il contagio stesso la vera causa della crisi. L’impegno di tutti sia, allora, quello di fermare subito il contagio: solo così si risolleverà presto anche l’economia del nostro territorio e si potrà dare risposta alle legittime aspirazioni di tutti quegli operatori che da oltre un anno soffrono per le attuali restrizioni.

Con questi sentimenti mi unisco alle celebrazioni della Festa odierna, augurando che San Giuseppe ci ottenga di godere sempre dei frutti del lavoro quotidiano e celebrare, con animo libero e sereno, l’amicizia con Gesù, il divino lavoratore di bottega, fabbro della nostra salvezza.

Manifestandovi la mia stima e vicinanza, vi saluto con viva gratitudine e vi benedico.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

Tarsu e Parrocchie a Lecce/Educare, servizio a tassa zero

(dal L'Ora del Salento) La vicenda: L’avvocato Sticchi Damiani risponde alla lettera aperta di Carlo Salvemini che ha invitato l’Arcivescovo... leggi di più

La Chiesa di Lecce nel ‘cenacolo’ unita con il suo pastore per invocare il Consolatore

articolo ripreso da portalecce È stata una vigilia di Pentecoste del tutto singolare, quella vissuta ieri sera nella... leggi di più

“Ponti fra la Chiesa e la strada”

Nota pastorale sugli oratori (Link pdf)   leggi di più

Formazione e fraternità del clero ad Assisi

Dal 30 giugno al 5 luglio 2017 i Sacerdoti giovani della diocesi, insieme con l’arcivescovo Domenico, vivono il loro... leggi di più

GMG – Cracovia 2016

Pellegrinaggio a Cracovia,  dal 25 al 31 nel mese di luglio,  celebrazioine del Raduno Internazionale dei Giovani di tutto il mondo per... leggi di più

Corpus Domini 2019. Da Fulgenzio a Piazza Duomo l’Eucaristia per le strade della città

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Andrea Gelardo Categoria: l'arcivescovo Creato: 22 Giugno 2019 Domani 23 giugno,... leggi di più

prego per tutte le infedeltà

articolo ripreso da portalecce Mons. Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce, ha voluto rendere omaggio al reliquiario della madonna... leggi di più

Assemblea dei Soci – Festa di Fine Associativo

Incontro di Fine Anno Associativo per l'Azione Cattolica Diocesana 2 giugno 2012 ore 10,00 presso il Seminario estivo di Roca ... leggi di più

bellezza dall’alto per il bene comune

articolo ripreso da portalecce Visitare il campanile di Piazza Duomo a Lecce sarà presto possibile grazie al progetto... leggi di più

Comunicare la fede nell’era digitale. Il terzo incontro guidato da Pina Capozzi/VIDEO

articolo ripreso da portalecce Dettagli di portalecce Categoria: vita diocesana Creato: 07 Febbraio 2021 ‘Comunicare la fede nell’era digitale’: questo il tema... leggi di più

Dai nostri archivi

dscn0339 img_0082 presbiteri_in_attesa01 presbiteri_in_attesa19 036 044 102 131 156 Ingresso_Mons_Seccia_38 OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail