• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Perché? E cosa significa l’apertura delle Porte Sante?
  • News, Santi Patroni, Giubileo Oronziano
  • IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Perché? E cosa significa l’apertura delle Porte Sante?

IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Perché? E cosa significa l’apertura delle Porte Sante?

11Agomercoledì 11 Agosto 2021

IUBILAEUM ORONTIANUM LYCIENSE. Perché? E cosa significa l’apertura delle Porte Sante?

2021-08-12T11:56:06+02:00
Giubileo Oronziano, News, Santi Patroni

articolo ripreso da portalecce
e scritto da Andrea Pino

Dettagli
di Andrea Pino
Categoria: ave oronti


Creato: 11 Agosto 2021

Presso l’Ebraismo antico, la legge biblica prevista dal Levitico disponeva che ogni cinque decenni si celebrasse un anno di festa con l’astensione dal lavoro agricolo, l’affrancamento degli schiavi, la remissione dei debiti e la restituzione agli israeliti della terra dei loro padri, eventualmente venduta o persa cadendo in schiavitù.

 

 

 

Il Giubileo, perciò rappresentava un vero e proprio momento di gioia e restituiva l’uguaglianza tra tutti i membri del popolo. Il suo annuncio veniva dato il primo giorno del primo mese dell’anno civile da parte dei sacerdoti del tempio, mediante il caratteristico suono prodotto soffiando in un corno vuoto di montone. Nel pensiero cristiano, questo Giubileo dell’Antico Testamento trova la sua piena realizzazione nella nuova alleanza, dove però l’originale significato sociale e giuridico della cerimonia ebraica viene trasfigurato nel suo più autentico valore spirituale. Nei Vangeli, infatti, è Cristo che si presenta come Colui che conduce a compimento la festa arcaica. Nel Cattolicesimo, dunque, il Giubileo è un anno di grazia, un tempo di remissione dei peccati, di riconciliazione con il cielo, di penitenza e conversione, di salvezza e di miracolo.

Accanto ai Giubilei universali della Chiesa Cattolica, la Santa Sede può anche autorizzare la celebrazione di un tempo giubilare a livello locale in occasione di anniversari particolarmente significativi. È quanto avvenuto nei giorni scorsi per l’arcidiocesi di Lecce, con l’assenso da parte della Penitenzeria Apostolica al Giubileo Oronziano, richiesto alla Santa Sede dall’arcivescovo Michele Seccia, per quello che viene considerato dalla tradizione l’anno del bimillenario della nascita del martire patrono del Salento.

Tuttavia, non c’è Giubileo senza l’apertura di una Porta Santa. Gesto sacro quanto solenne capace di mostrare, in maniera tangibile, lo spalancarsi sulla terra di un varco celeste, lo schiudersi di un passaggio sovrannaturale da attraversare. In città, le Porte Sante prescelte per la celebrazione giubilare sono due. Quella del Santuario di Sant’Oronzo fuori le mura – il luogo in cui, secondo la tradizione, il primo vescovo del Lecce venne decapitato – che sarà aperta la sera del 25 agosto (i primi ad attraversarla con l’arcivescovo saranno i giovani della diocesi in pellegrinaggio, chiamati ad essere gli eredi di Oronzo, i suoi pronipoti desiderosi di raccoglierne il testimone) e quella della cattedrale che verrà schiusa il 26 agosto, giorno in cui il Giubileo Oronziano Leccese sarà ufficialmente proclamato.    

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

La colonna di Sant’Oronzo su tutte le confezioni. L’atto di devozione di Tonino Schipa

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli Scritto da Andrea Pino Categoria: ave oronti Creato: 17 Novembre 2020 È stato... leggi di più

‘La Settimana Santa con noi’. Le celebrazioni dell’arcivescovo su Portalecce e Telesalento

articolo ripreso da portalecce È pronta a partire la grande maratona della Settimana Santa con Portalecce e Telesalento... leggi di più

Nella memoria del Patrocinio (20 febbraio) le città oronziane si incontrano a Botrugno

articolo ripreso da portalecce e scritto da Andrea Pino Dettagli di Andrea Pino Categoria: ave oronti Creato: 14 Febbraio 2021 In passato avevamo... leggi di più

Ciao don Franco. Un po’ di Bibbia in dialetto leccese per la Domenica della Parola/VIDEO

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Mauro Carlino Categoria: vita diocesana Creato: 24 Gennaio 2021 In questa terza domenica del Tempo Ordinario... leggi di più

lo Spirito ci insegni ad essere testimoni

articolo ripreso da portalecce La chiesa di Lecce cenacolo in attesa dello Spirito. È questa l’immagine che l’arcivescovo... leggi di più

evitate le fake sul Coronavirus ‘digiunando’ dai social

articolo ripreso da portalecce Carissimi fratelli e sorelle, non ho preparato quest’anno la consueta lettera alla comunità diocesana per... leggi di più

La Chiesa di Lecce riparte dalla formazione del clero. La pastorale tra fragilità e speranza

articolo ripreso da portalecce Sono giorni di ripartenza per la Chiesa di Lecce, i cui presbiteri e diaconi,... leggi di più

la Chiesa moldava ci sarà fino alla fine

articolo ripreso da portalecce Paura e lacrime ma anche l’incredulità di essere accolti gratuitamente. È il “volto” di... leggi di più

presidio di carità che regala speranza

articolo ripreso da portalecce Al numero 17 di Avram Iancu, nel cuore di Chișinău, a due passi dal... leggi di più

un altro segno di speranza

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Andrea Pino Categoria: vita diocesana Creato: 14 Agosto 2020 Si è svolta questa mattina, presso... leggi di più

Dai nostri archivi

p8270359 chiesa-nuova-002 presbiteri_in_attesa22 imposizione-delle-mani 050 115 152 156 194 217 292 Ingresso_Mons_Seccia_10

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail