• Uffici di Curia
  • (+39) 0832.332699
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
Ricerca
Sito Ufficiale dell'ArciDiocesi di Lecce
Ricerca
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Parrocchie e orari S. Messe
  • Lettura e Santo del Giorno
  • Comunicati Stampa
  • Home
  • Arcivescovo
    • Mons. Michele Seccia
      • Biografia
      • Stemma e Motto di Mons. Seccia
      • il Pastorale, dono della Chiesa di Lecce
      • Discorsi e Scritti del Vescovo
      • Omelie del Vescovo
      • Video del Vescovo
      • SEGRETERIA
    • Arcivescovo emerito
      • Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio
      • Scritti di Mons. D’Ambrosio
  • Diocesi di Lecce
    • STORIA
      • REGIONE Ecclesiastica
      • Diocesi di Lecce
      • Territorio Geopolitico
      • Dati Statistici
      • Vescovi del passato
      • Santi della città di Lecce
      • Processi Diocesani di Canonizzazione
    • PARROCCHIE E VICARIE
      • Vicaria di Vernole
      • Vicaria di Squinzano
      • Vicaria di Lecce
      • Vicaria di Monteroni
      • Istituti del Clero diocesano
    • CLERO
      • Vescovi Originari dell’Arcidiocesi
      • Presbiterio Diocesano
      • Capitolo metropolitano
      • Diaconi
      • Comunità religiose
    • LAICATO
      • Associazioni Diocesane
      • Convegni diocesani
      • Opere di promozione umana
      • ––––––––––––––––––
      • Consiglio Presbiterale
      • Collegio dei Consultori
      • Consiglio Pastorale Diocesano
    • I NOSTRI SANTI
      • SANTI PATRONI 2021
      • I SANTI DELLA DIOCESI
    • CENTRI CULTURALI
      • Centri Culturali
      • Servizi culturali
    • SEMINARIO ARCIVESCOVILE
  • Curia Diocesana
    • CURIA
      • Vicario generale e moderatore di curia
      • Vicari episcopali e pastorali
      • Cancelleria arcivescovile
      • Ufficio per la pastorale organica
      • Organi collegiali
    • SETTORE GIURIDICO AMMINISTRATIVO
      • Ufficio dell’Economo diocesano
      • Ufficio amministrativo
      • Ente diocesano per le opere di culto e di religione
      • Istituto diocesano sostentamento clero
      • Ufficio per le pratiche matrimoniali
      • Ufficio stampa
      • Ufficio Tecnico ed Edilizia di Culto
      • Ufficio Beni Culturali
      • Servizi informatici diocesani
      • TRIBUNALE ECCLESIASTICO DIOCESANO
      • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
      • 8X1000
    • AREA DELLA EVANGELIZZAZIONE E DELLA MISSIONE
      • Ufficio per la dottrina della fede e della catechesi
      • Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese
      • Ufficio Pastorale per la Famiglia
      • Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile
      • Ufficio di Pastorale Vocazionale
      • Ufficio per la Cultura
      • Ufficio per la Pastorale Universitaria
      • Ufficio per la Pastorale Scolastica
      • Ufficio insegnamento religione cattolica
      • Ufficio per la pastorale del turismo, tempo libero, feste patronali
      • Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro
      • Ufficio per la Pastorale dello Sport e per gli Oratori
      • Ufficio della Pastorale della Comunicazione
      • Progetto POLICORO
      • Stati di vita
    • AREA DELLA CELEBRAZIONE
      • Ufficio per la Pastorale Liturgica
      • Ufficio per le celebrazioni liturgiche episcopali
        • AREA DELLA TESTIMONIANZA
          • Ufficio per la pastorale della carità
          • Ufficio per la pastorale d’ambiente
  • C.E.I.
    • Links Nazionali
    • Organismi Collegiali della C.E.I.
    • Uffici e Servizi Pastorali Nazionali C.E.I.
    • Ufficio di Presidenza C.E.I.
  • Multimedia
    • COMUNICAZIONE
      • Elenco Siti ed Email diocesane
      • CONTRIBUTI ESTERNI
        • La Storia di Sant’Oronzo
        • Iconografia su Sant’Oronzo
    • SOCIAL, FOTO E VIDEO
      • Visite Virtuali
      • Virtual Tour di Piazza Duomo
      • Visita Virtuale a Santa Croce prima e dopo il restauro
      • Gallerie Fotografiche
      • Archivio Storico Fotografico
      • Restauro Santa Croce
  • Casa
  • il Risorto entri a casa vostra
  • Arcivescovo
  • il Risorto entri a casa vostra

il Risorto entri a casa vostra

10Aprvenerdì 10 Aprile 2020

il Risorto entri a casa vostra

webmaster2020-04-10T10:50:58+02:00
Arcivescovo

articolo ripreso da portalecce

Appena terminata ieri sera la Messa in coena Domini e nell’immediata vigilia della Domenica di Pasqua, l’arcivescovo Michele Seccia ha preso carta e penna e ha scritto una lettera alle famiglie della diocesi lanciando anche una iniziativa per il giorno di Pasqua. Ecco qui il testo integrale.

 

 

 

Carissime famiglie,

Carissimi genitori,

Carissimi figli,

stasera ho sentito il grande desiderio di scrivervi. Ho appena concluso la celebrazione del Giovedì Santo, la Messa “in coena Domini”. E anche se in un cenacolo inconsueto abbiamo insieme obbedito al comando di Gesù agli apostoli che domenica abbiamo ascoltato nel vangelo della Passione: “Andate in città da un tale e ditegli: il Maestro ti manda a dire, farò la Pasqua da te con i miei discepoli”.

Se vi siete uniti a me o al vostro parroco per celebrare il memoriale della sua Pasqua, sento il bisogno di condividere con voi alcune riflessioni che nascono dalla preghiera davanti all’eucarestia nella solitudine di questi giorni:

  1. Farò la Pasqua da te, con te, in te…! Non si tratta soltanto del linguaggio tipico dell’evangelista Matteo ma, è anche lo stile di Gesù, durante il suo “viaggio” verso la passione, la morte e la sua risurrezione. Ricorderete le numerose soste da Lazzaro, Marta e Maria; da Zaccheo, dai scendi dall’albero, ti ho visto e vengo a casa tua! E poi la sera del primo giorno dopo il sabato quando giunti ad Emmaus volle fermarsi a cena con i due discepoli smarriti e “ciechi”.
  1. D’altra parte, non ha forse detto Gesù ai suoi discepoli: rimanete in me e io rimango in voi!? Quando Gesù bussa alla porta della vita di un uomo o di una donna non chiede di entrare in una casa fatta di pareti, in una comune abitazione, nella routine, a volte stressante, di una famiglia. Quando Gesù si presenta sulla soglia di casa chiede di entrare nei cuori, nelle relazioni, nei drammi, nelle soddisfazioni (piccole e grandi), nella preghiera. Insomma, Gesù chiede di entrare in tutta la nostra vita!
  1. Sarebbe un bell’esercizio se almeno uno di voi – uno in ogni famiglia (meglio se giovane…) -, si cimentasse a cercare nei Vangeli tutte le volte che Gesù è entrato o si è fermato in una casa. E non solo in una Sinagoga o nel Tempio di Gerusalemme. È vero, i vangeli si soffermano molto di più nel raccontare il Maestro che ha camminato sulle strade della Palestina, che è salito sulla montagna, che si è ritirato nel deserto o che ha compiuto lunghe passeggiate sulle rive del lago… Ma quelle stesse pagine non esitano a narrarci piccole storie quotidiane che lo hanno visto ospite nelle case. Fino, addirittura, a ricevere la sorpresa di alzare il capo e vedere che dal tetto gli calavano un paralitico con la barella che chiedeva la guarigione (Lc 5, 17…).
  1. Purtroppo, anche oggi sono stato costretto a celebrare in solitudine o quasi, e così sarà ancora nei prossimi giorni. Non importa: sono certo che voi ci siete e che, nelle vostre case, siete pronti ad accogliere Lui, ad ascoltare la sua voce e a farlo sedere alla vostra tavola. Non è fondamentale a chi vi unite attraverso i media in questi giorni per “mangiare” la Pasqua – se a Papa Francesco, se al vostro Vescovo o al vostro parroco -. Non importa davvero: l’unica verità che conta più di ogni altra è che siate uniti con Gesù che vuole “fare” Pasqua con voi. Vivrete della sua vita – che ha subito l’abbandono, il tradimento, la calunnia, le atrocità della passione e lo “scandalo” della croce -, solo se lo farete entrare a casa vostra.
  1. Vi affido un compito. Rileggete nel silenzio il lungo “testamento” d’amore nel vangelo di Giovanni (capp 13-17). Avrete la conferma che se riuscirete ad abbattere gli ultimi muri che vi separano da lui, se avrete il coraggio di rimuovere “quel” masso che tiene rinchiuso il vostro cuore come in un sepolcro freddo e buio, se sarete consapevoli che il vostro “venerdì santo” sia solo la penultima puntata della vostra storia personale… Insomma, se aprirete quella porta, incontrerete la felicità e Lui non andrà più via. Perché con il suo amore abiterà per sempre in voi. Lui se l’aspetta alla fine di questa Quaresima: è proprio questa la conversione del cuore.
  1. Ora vi lascio. Promesso. Ma prima di salutarvi devo chiedervi un’ultima cosa.

Fra due giorni celebreremo la Pasqua. La celebreremo in famiglia quest’anno più che mai. Ma la nostra Chiesa diocesana è una famiglia di comunità parrocchiali. E ogni comunità parrocchiale è una famiglia di famiglie. In questo senso, dunque, la Pasqua è una festa di Chiesa, di comunità, di comunione tra noi. E quest’anno l’aria di festa non potrà rimanere nel chiuso delle nostre case.

Lancio a voi famiglie un’idea e ai miei confratelli parroci una proposta.

Alle famiglie

Domenica mattina – ma anche già dalla sera del sabato santo, se credete – addobbate di colori i vostri balconi, le vostre terrazze, le finestre, le porte lungo le scale dei condomini… specie con i disegni dei bambini. Nessun messaggio particolare: solo “Buona Pasqua” al massimo. Fatelo come vi piace, a vostro gusto: partecipiamo fuori dalle nostre case la gioia che ci regala la Pasqua. Sarà un messaggio semplice per i vostri vicini, per qualche sparuto passante. Lo farò anche io. E poi, scattate e condividete sui social le foto con gli abiti della festa. È Pasqua.

Ai parroci

Alle 20 di domenica sera sciogliete a festa le campane delle chiese: la cattedrale, la chiesa del vescovo, vi darà l’esempio. Faremo risuonare la gioia del giorno di Pasqua in tutte le nostre comunità. La gioia dello stare insieme che ci manca tanto in questi giorni. Facciamolo e facciamolo tutti #insiemenonostante…

Vi abbraccio tutti, sapendo di esservi vicino! Vi benedico e vi auguro Buona Pasqua.

Lecce, Giovedì Santo 2020

+ don Michele

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

Corpus Domini nella Chiesa di Lecce. Da Piazza Duomo la benedizione eucaristica sulla città

articolo ripreso da portalecce Solennità del Corpus Domini diversa, senza la tradizionale processione ma ugualmente suggestiva e molto... leggi di più

non ho ricette ma sono pastore anche per voi

articolo ripreso da portalecce In occasione della Festa di San Giuseppe Lavoratore e della Giornata del lavoro, l’arcivescovo... leggi di più

il cammino sinodale delle Chiese in Italia

articolo ripreso da portalecce Dettagli di portalecce Categoria: l'arcivescovo Creato: 23 Novembre 2021 È presente anche l’arcivescovo di Lecce, Michele Seccia alla... leggi di più

#NATALE21. La richiesta dell’arcivescovo ai ‘primi’ del ‘Dopo di noi’: insegnateci la gioia

articolo ripreso da portalecce Dettagli di portalecce Categoria: l'arcivescovo Creato: 26 Dicembre 2021 Pochi minuti. Semplici ma intensi. Sono trascorsi così gli... leggi di più

Leccesi strozzati dall’usura. Lo aveva denunciato Seccia, la Consulta nazionale conferma

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da portalecce Categoria: l'arcivescovo Creato: 18 Settembre 2019 Anche il Salento tra le 21 province italiane... leggi di più

grazie per il dono del tuo generoso ministero

articolo ripreso da portalecce Carissimo don Pierino, ho seguito con gioia i vari interventi che su Portalecce si sono susseguiti... leggi di più

Salta la ‘Lectio’ di Merine. E l’arcivescovo invia una preghiera alle famiglie (SCARICA)

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Manuela Marzo Categoria: l’arcivescovo Creato: 06 Marzo 2020 Non potendo essere fisicamente... leggi di più

grazie per il dono della testimonianza cristiana

articolo ripreso da portalecce Due anni come pastore di una Chiesa diocesana bella e al tempo stesso complessa... leggi di più

#INSIEMENONOSTANTE. L’arcivescovo Seccia in visita al cimitero. Diretta Fb su Portalecce

articolo ripreso da portalecce Dettagli Scritto da Riccardo Calabrese Categoria: l'arcivescovo Creato: 26 Marzo 2020 L'arcivescovo aderisce alla proposta della Conferenza episcopale... leggi di più

Da domani l’arcivescovo impegnato alla Cei. Papa Francesco aprirà i lavori dell’Assemblea

articolo ripreso da portalecce Dettagli di Tonio Rollo Categoria: l'arcivescovo Creato: 23 Maggio 2021 Sarà Papa Francesco ad aprire domani i lavori... leggi di più

Dai nostri archivi

4 4-luglio-2009-49 p8280365 bbb_1178 800 003 050 090 169 276 293 2017-07-04 09.24.54

Archivi

Siti Istituzionali

  • 1. La Santa Sede 1. La Santa Sede

  • 2. Chiesa Cattolica Italiana 2. Chiesa Cattolica Italiana

  • 3. Azione Cattolica Italiana 3. Azione Cattolica Italiana

  • 4. Uff. Naz. Com. Sociali 4. Uff. Naz. Com. Sociali

  • 5. Istituto Pastorale Pugliese 5. Istituto Pastorale Pugliese

Media

1

2

3

4

5

Eventi Ecclesiali

  • 1. Sinodo della Famiglia 1. Sinodo della Famiglia

  • 2. Firenze 2015 2. Firenze 2015

  • 3. Giubileo della Misericordia 3. Giubileo della Misericordia

  • 4. Visita Pastorale 4. Visita Pastorale

  • 5. GMG 5. GMG

Contattaci

  • Indirizzo: Piazza Duomo 1, 73100 Lecce
  • Tel. : (+39) 0832.305817
  • Email: info@diocesilecce.org
  • Orario Uffici Curia: Lun. - Merc.- Venerdì ore 9:30 -12:30

Seguici sui social network

Facebook Twitter RSS Youtube Telegrafo
I MIEI DATI |PRIVACY POLICY |CONSENSO AI COOKIES | © Copyright 2022 Tutti i diritti riservati. - webmail