ArtWork alla Bit di Milano con i progetti per il turismo in Puglia. Si parte anche a Bitonto
articolo ripreso da portalecce
- Dettagli
- di Leda Cesari
- Categoria: vita diocesana
-
ArtWork partecipa all’edizione 2025 della Borsa internazionale del turismo (Bit) di Milano presentando una serie di iniziative che interessano diverse realtà pugliesi.
Domani 10 febbraio alle 15.30, presso lo stand K10 del padiglione 11, saranno illustrati infatti diversi progetti che puntano a valorizzare a fini turistici il patrimonio culturale pugliese.
Il presidente di ArtWork Paolo Babbo annuncerà l’inizio delle attività a Bitonto in primavera, in continuità con il progetto ArtEcclesiae già avviato a Bari. Il servizio, che interesserà la concattedrale e il museo diocesano di Bitonto, intende posizionare quest’ultimo come importante hub nel settore dell’organizzazione di congressi, eventi e iniziative culturali. Sarà presente per l’occasione anche il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, a sottolineare l’importanza dell’avvio del servizio per la città e per lo sviluppo turistico locale.
A Bari, dove ArtWork gestisce in accordo con l’arcidiocesi, la fruizione turistica della cattedrale e del Museo degli Exultet, partiranno – sempre in primavera – i laboratori didattici rivolti a bambini e scuole, pensati per diffondere la conoscenza delle rare pergamene liturgiche conservate nel museo diocesano e per valorizzare il patrimonio archeologico della cattedrale.
Il vicepresidente di ArtWork, Dario Babbo, illustrerà invece le attività e i percorsi che ArtWork propone per valorizzare il territorio in modo sostenibile – come il lancio dei nuovi servizi outdoor, che includono proposte personalizzate e proposte di turismo lento in e-bike – approfondendo inoltre l’importanza dei Cammini di Leuca, itinerari che assumono ancor più valore in quest’anno giubilare.
Infine, mons. Antonio Montinaro, presidente della Fondazione “Splendor Fidei ETS”, traccerà un bilancio del primo anno di gestione ArtWork di Palazzo Scarciglia – a Lecce – confermandone il ruolo di polo turistico-culturale di rilievo grazie agli eventi, alle esposizioni e alle iniziative che ha ospitato sin dalla sua inaugurazione lo scorso aprile.